- Novembre 16, 2022
#Anci2022
La sostenibilità viaggia sulle strade silenziose, sicure e performanti in gomma riciclata da PFU
Dalle aree gioco per bambini alle pavimentazioni sportive performanti e antiurto, dagli asfalti modificati “silenziosi” e duraturi ai materiali d’isolamento termico e acustico fino ad arrivare agli elementi di arredo urbano. Questi sono solo alcuni dei numerosi impieghi della gomma riciclata promossi da Ecopneus, società consortile senza scopo di lucro e principale operatore nella gestione degli Pneumatici Fuori Uso (PFU) in Italia
Dai Pneumatici Fuori Uso nasce una risorsa di grande valore per le nostre città: la gomma riciclata rappresenta infatti una soluzione responsabile e vantaggiosa per i Comuni e le Pubbliche Amministrazioni che intendono adottare una strategia sostenibile per il territorio, l’economia e la popolazione
Dalle aree gioco per bambini alle pavimentazioni sportive performanti e antiurto, dagli asfalti modificati “silenziosi” e duraturi ai materiali d’isolamento termico e acustico fino ad arrivare agli elementi di arredo urbano. Questi sono solo alcuni dei numerosi impieghi della gomma riciclata promossi da Ecopneus, società consortile senza scopo di lucro e principale operatore nella gestione degli Pneumatici Fuori Uso (PFU) in Italia. Conciliando i principi della circular economy all’utilità sociale, queste soluzioni sostenibili e tecnologicamente avanzate rappresentano una vera e propria risorsa strategica per Comuni e Amministrazioni locali, in grado di incidere positivamente sulle opportunità di sviluppo del territorio, sulla vita delle generazioni presenti e future, sul sistema economico e istituzionale.

Per accompagnare le Istituzioni nelle scelte di investimento e sviluppo sostenibile Ecopneus, che dal 2011 ha fatto dello sviluppo responsabile una missione e una guida della propria attività, ha scelto di mettere a loro disposizione un catalogo online (visibile su https://www.ecopneus.it/scopri-i-prodotti-in-gomma/) che riassume le informazioni tecniche, le numerose applicazioni della gomma riciclata e il know-how con cui il consorzio ha contribuito negli ultimi dodici anni a trasformare rifiuti in preziose risorse per le nostre città.
Sotto forma di granuli, polverino, rotoli o mattonelle, questo materiale permette di realizzare soluzioni innovative che coniugano prestazioni meccaniche di alto livello a numerosi benefici sia per i cittadini che per l’ambiente. Sostenibilità e riciclo di PFU vanno quindi nella stessa direzione: ogni anno l’attività di Ecopneus aiuta a risparmiare circa 300.000 tonnellate di emissioni di CO2 all’atmosfera e 1,5 milioni di di acqua (corrispondente a circa 600 piscine olimpioniche) per il trattamento di risorse naturali che non vengono utilizzate, a vantaggio del riciclo di PFU.
Gli asfalti modificati in gomma riciclata fanno bene all’ambiente

Tra le soluzioni più interessanti per le Pubbliche Amministrazioni e gli Enti gestori del patrimonio stradale italiano, l’impiego del polverino di gomma riciclata da PFU permette di realizzare asfalti dalle prestazioni ottimali ed eccellenti proprietà, che permettono di investire al meglio le risorse per le infrastrutture, riducendo il disagio per gli utenti e l’impatto ambientale dell’attività di costruzione e manutenzione delle strade. Tra i principali vantaggi: una la riduzione fino a 5dB del rumore generato dal passaggio dei veicoli, una durata fino a 3 volte quella degli asfalti convenzionali, in virtù della maggiore resistenza sia all’usura che alla formazione di crepe e buche, una maggiore sicurezza del manto stradale, grazie all’ottimale aderenza, al drenaggio dell’acqua e una drastica riduzione dell’effetto splash and spray.
Ad oggi in Italia sono stati realizzati oltre 670 i km di strade silenziose, sicure, performanti e ambientalmente sostenibili grazie all’asfalto modificato con gomma riciclata da PFU. Emilia-Romagna, Toscana, Piemonte, Trentino-Alto Adige sono le regioni con le esperienze più significative.
La gomma riciclata diventa risorsa chiave anche nella rigenerazione urbana
Nuovi luoghi di incontro, aree pedonali, aree gioco, campi sportivi e spazi per eventi: sono numerosi gli utilizzi che si possono fare della gomma riciclata da

PFU nell’ambito della rigenerazione urbana. Grazie alla collaborazione tra Ecopneus e le Amministrazioni locali, dal 2011 in tutta Italia sono stati realizzati campi sportivi, playground, strutture aperte al pubblico e luoghi di incontro per la cittadinanza che prima non esistevano. Questi interventi, oltre a donare alle comunità centri di aggregazione belli e funzionali rappresentano un vero esempio di economia circolare.

Realizzati in materiale completamente riciclato, piuttosto che in asfalto o cemento, trasmettono infatti un messaggio importante soprattutto alle giovani generazioni: il recupero dei materiali è essenziale non solo per una crescita economica sostenibile, ma anche per il bene dell’intera comunità e dell’ambiente.