- Ottobre 17, 2023
#Anci2023
Invitalia e la collaborazione con Anci, un modello virtuoso da replicare
ANCI e Invitalia, già dal 2021, hanno avviato un’intensa collaborazione con l’obiettivo di accelerare la realizzazione degli investimenti del PNRR di competenza di Comuni e Città metropolitane, come asili nido, nuove scuole, riqualificazione urbana
La governance del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (DL n.77/21 art.10), prevede che, per accelerare la realizzazione degli investimenti pubblici finanziati dal PNRR, i soggetti pubblici con specifiche competenze e qualificati come Centrali di Committenza possano attuare il cosiddetto “supporto tecnico-operativo” al fianco dei soggetti attuatori.
Invitalia è proprio il soggetto pubblico qualificato a svolgere queste attività di supporto, che riguardano tutte le fasi del ciclo di realizzazione degli investimenti: dalla definizione, avvio, attuazione, monitoraggio e valutazione degli interventi, fino ad azioni di rafforzamento della capacità amministrativa.
Per questo ANCI e Invitalia, già dal 2021, hanno avviato un’intensa collaborazione con l’obiettivo di accelerare la realizzazione degli investimenti del PNRR di competenza di Comuni e Città metropolitane, come asili nido, nuove scuole, riqualificazione urbana.
Su impulso del Governo, delle Amministrazioni titolari degli investimenti PNRR e di Anci, Invitalia ha messo a punto una nuova modalità per la gestione di procedure di affidamento centralizzate e flessibili – gli Accordi Quadro – che ha consentito ai soggetti attuatori di avviare immediatamente la realizzazione degli investimenti pubblici.
Questo perché i contenuti e le tempistiche delle gare vengono condivisi con tutti gli stakeholder interessati –(ordini professionali e associazioni di categoria), rendendo più trasparente la gestione dei procedimenti e garantendo la massima partecipazione degli operatori economici.
Il modello operativo per Accordi Quadro prevede, inoltre, che Invitalia affianchi i soggetti attuatori non solo nelle fasi di avvio e gestione della procedura, ma anche nelle fasi successive all’aggiudicazione dell’Accordo Quadro, per consentire il superamento di eventuali criticità registrate in fase di esecuzione.
Dunque la sinergia tra ANCI e Invitalia e l’esperienza maturata possono contribuire, da un lato, a definire le migliori soluzioni per qualificare e accelerare il processo di selezione degli interventi e, dall’altro, a standardizzare e migliorare le modalità attuative.
In conclusione, il modello virtuoso di collaborazione che ha consentito di avviare tempestivamente diversi investimenti PNRR può essere impiegato anche per sostenere l’avvio e la realizzazione degli investimenti previsti dal nuovo ciclo di programmazione 2021-2027.
Per le scuole
ANCI e Invitalia, su impulso del Ministero dell’Istruzione e del Merito, sono impegnate al fianco dei comuni per accelerare la realizzazione di 2 misure del PNRR:
- Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia (M4C1I1.1)
Con un valore complessivo di 4,6 miliardi di euro, quello per gli asili nido e le scuole di infanzia è il Piano più consistente a sostegno dell’edilizia scolastica per la fascia di età 0-6 anni.
L’obiettivo è aumentare l’offerta educativa su tutto il territorio nazionale attraverso la riqualificazione e la costruzione di nuovi asili nido e nuove scuole dell’infanzia, per incrementare il servizio e migliorarne la qualità, facilitare le famiglie nella conciliazione tra vita privata e lavorativa, promuovere l’uguaglianza di genere e il lavoro femminile, e incrementare il tasso di natalità.
Invitalia ha pubblicato e aggiudicato 2 procedure di gara per la conclusione di Accordi Quadro del valore complessivo di quasi 660 milioni di euro.
I soggetti attuatori, anche con il supporto di Invitalia, sono impegnati in tutte le attività necessarie per l’esecuzione dei contratti che riguardano i lavori, anche in appalto integrato, per accelerare 362 interventi di costruzione, ristrutturazione, messa in sicurezza, riqualificazione su edifici di proprietà di molteplici Comuni, dislocati su tutto il territorio nazionale.
- Costruzione di nuove scuole mediante la sostituzione di edifici (M2C3I1.1)
Sempre su impulso del Ministero dell’Istruzione e del Merito, e in collaborazione con ANCI e UPI, Invitalia è impegnata a supportare anche l’investimento che punta a realizzare scuole più innovative, sostenibili, sicure e inclusive.
A maggio 2023 Invitalia ha attivato una procedura di gara per l’aggiudicazione di Accordi Quadro, del valore di quasi 800 milioni di euro, per affidare l’esecuzione dei lavori per la progressiva sostituzione di una parte del patrimonio edilizio scolastico. Grazie all’Accordo Quadro sarà possibile accelerare la realizzazione di 136 nuove scuole (tante quanti sono i soggetti che hanno aderito alla procedura) moderne, verdi e sicure, dimezzando il consumo di energia e abbattendo le emissioni annue di gas serra.
Per la riqualificazione urbana
La collaborazione tra ANCI e Invitalia ha permesso di attivare, tra le altre misure PNRR, il “Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare” – PINQuA.
Promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Programma intende creare una nuova visione di città basata su un modello vivibile, funzionale e sostenibile.
Il programma PINQuA punta a rigenerare le periferie, ridurre il disagio abitativo e sociale e promuovere una gestione dello spazio in grado di favorire nuove reti e legami tra i cittadini e rispondere a nuove esigenze, come la sostenibilità ambientale.
Coerentemente con questa impostazione, gli interventi del PINQuA sono orientati verso aree periferiche, degradate o ad alta tensione abitativa e hanno l’ambizione di contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDG nell’acronimo inglese) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Soggetti beneficiari delle 159 proposte finanziate dal PINQuA, per un valore complessivo di 2,8 miliardi di euro, sono Regioni, Città Metropolitane, Comuni sede di città metropolitane, Comuni capoluoghi di provincia, Città di Aosta e Comuni con più di 60.000 abitanti.
Invitalia ha pubblicato e aggiudicato 4 procedure di gara per la conclusione di Accordi Quadro per la realizzazione di 261 interventi e per un importo complessivo di oltre 1,2 miliardi di euro.
I soggetti attuatori, anche con il supporto di Invitalia, stanno eseguendo tutte le attività necessarie per garantire l’esecuzione dei contratti specifici a seguito dell’aggiudicazione degli Accordi Quadro.
L’impegno di Invitalia per i Beni Culturali
Invitalia è impegnata al fianco del Ministero della Cultura e delle sue articolazioni organizzative (Soprintendenze, Direzioni Regionali, Direzioni Centrali) nella realizzazione di investimenti di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio culturale su tutto il territorio nazionale.
In particolare, Invitalia affianca il Ministero della Cultura:
- nel ruolo di Centrale di Committenza
- offrendo supporto tecnico specialistico per l’attuazione, gestione, monitoraggio e controllo di programmi di investimento finanziati con le politiche di coesione comunitarie e nazionali (PON “Cultura e Sviluppo” FESR 2014-2020 e Piano Sviluppo e Coesione Cultura FSC 2014-2020)
- come Soggetto attuatore di programmi di interventi complessi, come ad esempio il Contratto Istituzionale di Sviluppo per il recupero e la valorizzazione dell’ex Carcere Borbonico dell’isola di Santo Stefano (CIS Ventotene) o i Contratti Istituzionali di Sviluppo per la valorizzazione dei Centri Storici di Taranto, Napoli, Cosenza e Palermo
- nelle attività di supporto tecnico-operativo per accelerare la realizzazione degli investimenti PNRR.