- Maggio 20, 2020
Scuola
In Gazzetta Ufficiale il decreto ministero Ambiente sui nuovi Cam per ristorazione scolastica
L’applicazione dei CAM è obbligatoria per le stazioni appaltanti le quali, ai sensi dell’art. 34 del dlgs 50/16, sono tenute ad inserire nella documentazione progettuale di gara le specifiche tecniche e le clausole contrattuali indicate nel documento
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 90 del 4 aprile 2020 il Decreto Ministero dell’Ambiente 10 marzo 2020 recante “Criteri ambientali minimi per il servizio di ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari”, che entreranno in vigore dopo 120 giorni (dal 3 agosto) dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e riguarderanno anche la ristorazione scolastica, dal nido alla scuola secondaria superiore.
L’applicazione dei CAM è obbligatoria per le stazioni appaltanti le quali, ai sensi dell’art. 34 del dlgs 50/16, sono tenute ad inserire nella documentazione progettuale di gara le specifiche tecniche e le clausole contrattuali indicate nel documento, che hanno lo scopo di ricercare le soluzioni migliorative dal punto di vista dell’impatto ambientale nelle diverse fasi del processo di realizzazione del servizio di ristorazione scolastica, dalla produzione delle derrate alimentari sino al consumo dei pasti da parte degli alunni.
Questi nuovi CAM, che sostituiscono i precedenti previsti dal decreto 25 luglio 2011, impegnano maggiormente le stazioni appaltanti, le quali dovranno procedere nel rispetto di diverse ed articolate prescrizioni: dall’impiego di ben definite percentuali di prodotti biologici e di carni prive di antibiotici, alla valorizzazione delle forniture a km zero e del trasporto con veicoli elettrici, dall’obbligo di stoviglie riutilizzabili e di imballaggi all’acquisto di nuove attrezzature meno energivore, dalle misure per la riduzione degli sprechi alimentari alla valorizzazione della filiera corta.
Alle stazioni appaltanti è quindi richiesto un impegno più qualificato nella progettazione e realizzazione di un modello organizzativo e produttivo della ristorazione a scuola a basso impatto ambientale, per promuovere una corretta alimentazione e diffondere, a scuola e attraverso la scuola, una cultura del valore del cibo, di un cibo sano, buono e sicuro.