- Dicembre 11, 2024
Europa
Il Consiglio dell’Unione Europea nomina il nuovo Comitato delle Regioni per il mandato 2025-2030
La Delegazione Italiana all'interno del Comitato conta 24 membri titolari e altrettanti membri supplenti
Il Consiglio dell’Unione Europea riunitosi nella giornata di ieri ha provveduto a ratificare le singole nomine pervenute dagli Stati membri per quanto riguarda la composizione del nuovo Comitato delle Regioni che rimarrà in carica dal gennaio 2025 al dicembre 2030. Tra i 329 membri titolari e i 329 membri supplenti sono state molte le riconferme, con qualche novità di rilievo. La Delegazione Italiana, tra le più numerose all’interno del Comitato, conta 24 membri titolari e altrettanti membri supplenti. Ai sensi del DPCM del 9 gennaio 2015 ad ANCI spettano 7 membri titolari e 11 membri supplenti. Tra i membri titolari vengono confermati gli uscenti Arianna Maria Censi, assessore del comune di Milano, Matteo Luigi Bianchi, assessore del comune di Morazzone, Roberto Pella, sindaco di Valdengo, Roberto Gualtieri, sindaco di Roma, Matteo Lepore, sindaco di Bologna e Lorenzo Galligani, consiglieri comunale di Pistoia. A questi si aggiunge la nomina di Maria Terranova, sindaca di Termini Imerese.
Numerose le novità invece tra i membri supplenti. Nicola Marini, consigliere comunale ad Albano Laziale, Carmine Pacente, consigliere del Comune di Milano, Sandrino Aquilani, sindaco di Vetralla e Luisa Piacentini, consigliere comunale di Marano Equo, sono stati confermati per un nuovo mandato. Torna al Comitato delle Regioni come membro supplente dopo qualche tempo anche Marco Dus, Vicesindaco di Vittorio Veneto. Nuovo ingresso per il sindaco de l’Aquila Pierluigi Bioni, Fabrizio Santori, consigliere di Roma Capitale, Giuseppe Ferrandino, Sindaco di Casamicciola Terme, Vito Parisi, sindaco di Ginosa, Sindi Manushi, sindaca di Pieve di Cadore e Maria Luisa Forte Sindaca di Campobasso. A gennaio è prevista la prima riunione a Roma della Delegazione Italiana mentre la Plenaria di insediamento ci sarà dal 19 al 21 febbraio 2025.