- Novembre 10, 2025
Legge di Bilancio
Nicotra: “Anci continua a operare con metodo e visione condivisa nell’interesse di Comuni e Paese”
Nel webinar sulle novità della Legge di bilancio 2026, confermato l’impegno Anci per la finanza locale. Nel corso della giornata è stato offerto un quadro completo e aggiornato delle principali novità normative e finanziarie. REGISTRAZIONE E MATERIALE
“L’Anci conferma il proprio impegno a operare, con metodo e visione condivisa, nell’interesse dei Comuni e del Paese. L’azione dell’Associazione si fonda sui principi di leale e reciproca collaborazione istituzionale, nella convinzione che il confronto costruttivo rappresenti la base per decisioni di qualità e soluzioni efficaci”. Lo ha sottolineato il Segretario Generale dell’Anci aprendo l’incontro di approfondimento dedicato alle novità per Comuni e Città Metropolitane contenute nel Disegno di Legge di Bilancio 2026 (A.S. 1689).
Il webinar rappresenta il primo appuntamento di analisi promosso da Anci sui contenuti della Legge di Bilancio 2026 e offrirà ad amministratori e responsabili finanziari un quadro completo e aggiornato delle principali novità normative e finanziarie. Nel corso dell’appuntamento formativo sono state illustrate le principali misure di interesse per gli enti locali, tra cui le nuove disposizioni sulla definizione agevolata dei tributi locali e sul calcolo del Fondo crediti di dubbia esigibilità (FCDE).
“L’obiettivo – ha dichiarato Nicotra – è continuare a sostenere i Comuni in un percorso di rafforzamento della propria solidità finanziaria, di efficienza amministrativa e di capacità di investimento, affinché possano mantenere un ruolo centrale nello sviluppo economico e sociale del Paese.
“I Comuni – ha ricordato il Segretario Generale Anci – hanno affrontato negli ultimi anni sfide complesse, dall’emergenza pandemica alle difficoltà economiche, con responsabilità e spirito di servizio, garantendo la tenuta dei conti pubblici e la continuità dei servizi ai cittadini.
I dati più recenti confermano uno stato di salute finanziaria complessivamente positivo, con una riduzione dell’indebitamento, un maggiore controllo della spesa corrente, una significativa diminuzione del numero di enti in disavanzo e un avanzamento nell’attuazione degli investimenti legati al Pnrr”.
Tra le principali novità della Legge di bilancio, Nicotra ha evidenziato l’introduzione della flessibilizzazione del Fondo crediti di dubbia esigibilità (FCDE), una misura attesa e fortemente sostenuta dall’Associazione, che rappresenta un passo importante verso una gestione più equilibrata e sostenibile dei bilanci comunali.
“Ogni risultato raggiunto – ha aggiunto – è frutto di un confronto tecnico costante e di un dialogo continuo con le istituzioni centrali, svolto sempre nell’ottica di garantire equilibrio tra gli interessi dei Comuni e quelli generali della finanza pubblica”.
“Anci – ha concluso – proseguirà con determinazione su questa strada, collaborando con il Governo e con tutti i livelli istituzionali per rafforzare ulteriormente il sistema della finanza locale e assicurare ai Comuni strumenti adeguati a rispondere alle esigenze delle comunità e contribuire alla crescita del Paese”.
I lavori sono proseguiti con gli interventi dedicati ai diversi aspetti del Disegno di Legge di Bilancio 2026, con approfondimenti su finanza locale, regole contabili, capacità assunzionali e novità in materia di personale di Comuni e Città metropolitane.
MATERIALI
Salvatore Bilardo – Ispettore Generale IGEPA MEF “Legge di Bilancio per il 2026: Le novità per i Comuni e le Città metropolitane”
Cinzia Simeone – Dirigente Dipartimento Rgs Mef “Le nuove regole dell’accantonamento Fondo crediti dubbia esigibilità”
Andrea Ferri, Responsabile Finanza Locale Anci Ifel “Il quadro di finanza locale dopo il Ddl di bilancio 2026”;
Giuseppe Ferraina, Responsabile Area sistema informativo, perequazione e regole finanziarie Ifel “Il Bilancio dei Comuni e Città metropolitane dopo Il Ddl di bilancio 2026”
Stefania Dota – Vice Segretario Generale Anci “Il Quadro generale delle capacità assunzionali per Comuni e Città metropolitane, alla luce del Ddl di bilancio 2026
Agostino Bultrini, Responsabile Area personale e relazioni sindacali Anci “Le novità del Ddl di bilancio in materia di personale di Comuni e Città metropolitane”