- Marzo 19, 2024
Progetto Piccoli
I lavori introduttivi e la presentazione del progetto Piccoli a Rocca San Giovanni
Dopo i saluti introduttivi del sindaco ospitante Fabio Caravaggio e l'intervento del direttore Ifel Pierciro Galeone, spazio alla presentazione del progetto da parte del project manager Lara Panfili e del task manager Francesco Minchillo
ROCCA SAN GIOVANNI – “Siamo un piccolo paese di 2500 abitanti che ha voluto fortemente partecipare al progetto Piccoli comuni che a sua volta ci ha dato tanto ed è stato realmente utile per il Comune di Rocca San Giovanni, perché ci ha consentito di realizzare l’internalizzazione del servizio di accertamento tributario ottenendo diversi vantaggi quali ad esempio la riduzione della spesa che il Comune sosteneva per l’esternalizzazione del servizio, senza contare la possibilità per i dipendenti di avere un dialogo costante e diretto con il cittadino che inizia a vedere il Comune come un alleato del contribuente”. Lo ha detto il sindaco di Rocca San Giovanni, Fabio Caravaggio, aprendo i lavori del Laboratorio Piccoli Comuni in corso di svolgimento nella città abruzzese.
Ringraziando la tutta la struttura Anci Nazionale e Anci Abruzzo per aver scelto il Comune come sede di questo primo importante incontro Caravaggio ha poi sottolineato l’importanza del progetto nel percorso di indipendenza del Comune su diversi ambiti.
“Grazie al progetto Piccoli che ha fornito un totale di 20 giornate di formazione – ha detto Caravaggio – abbiamo migliorato la capacità di riscossione delle entrate da parte dell’Ente, l’assetto organizzativo dell’ufficio delle entrate e la capacità di accertamento con un maggior grado di automazione delle procedure di verifica”.
Infine, “grazie all’affiancamento avuto in questi anni – ha aggiunto – stiamo ottenendo una certa esperienza per poter lavorare in autonomia”.
“Il progetto punta al rafforzamento della capacità amministrativa e la condivisione, fare rete è fondamentale per migliorare , la sua forza sta proprio nello stare tutti insieme con l’obiettivo di togliere i piccoli comuni dalla solitudine amministrativa perché capiamo che le difficoltà che ci sono in generale nelle amministrazioni per voi sono maggiori, per cui è importante condividerle e condividere le soluzioni”, ha sottolineato Lara Panfili, project manager del Progetto Piccoli-Anci ribadendo che la giornata di lavori nasce per condividere le migliori esperienze fatte a beneficio di chi sta iniziando ora il percorso o deve ancora iniziarlo.
Da parte sua il direttore Ifel Pierciro Galeone, ha evidenziato l’importante supporto della Dipartimento della Funzione Pubblica nella realizzazione del progetto, importante per i piccoli comuni che sono senza dubbio un presidio per sostenibilità dell’ambiente, per la difesa del suolo, per l’equilibrio urbano e demografico del Paese.
“I piccoli Comuni sono fondamentali – ha ribadito Galeone – perché il 70% delle amministrazioni comunali italiane sono piccole comunità, pertanto, rappresentano la maggioranza dei Comuni italiani al 70%”. Comuni fragili perché l’incidenza delle difficoltà a livello nazionale è maggiore nelle realtà più piccole a livello di personale dove il turnover è più difficile con conseguenze sul presidio delle funzioni fondamentali.
In tal senso, “il tema importante di questo progetto è che i piccoli Comuni vanno difesi e supportati nel tempo, costruendo un sistema stabile, una infrastruttura di servizio a loro rivolta ai per
mettere in campo meccanismi di mutualismo e miglioramento delle attività a beneficio di tutto il territorio.
“I piccoli – ha aggiunto – sono una avanguardia da monitorare, una sorta di prototipo, perché qui si sperimenta, dalla telemedicina e telediagnostica alla gestione associata di funzioni necessaria per la mancanza di personale”.
Infine, Francesco Minchillo Task Manager del Progetto Piccoli-Anci ha illustrato la struttura logica del progetto che ha messo insieme numerose competenze per ottenere il massimo risultato. Con un lavoro inziale di definizione dei fabbisogni e di interventi possibili per ogni comune.
Il panel sui progetti di supporto e le esperienze sui territori