• Agosto 4, 2025
di Redazione Anci

Pnrr

I Comuni e il Pnrr, il viaggio alla scoperta dei progetti realizzati

I Comuni possono partecipare alla campagna di comunicazione Anci inviando una mail all'indirizzo fattipnrr@anci.it una breve scheda descrittiva sulle opere, video e foto di qualità dei progetti ultimati e delle cerimonie di consegna/inaugurazione
I Comuni e il Pnrr, il viaggio alla scoperta dei progetti realizzati

Da interventi di rigenerazione urbana alla valorizzazione dei piccoli borghi, sono tanti i progetti e gli interventi realizzati dai Comuni attraverso le risorse del Pnrr. Con la campagna di comunicazione dell’Anci, che punta proprio a raccontare e individuare le opere Pnrr più significative realizzate, è cominciato un viaggio per dare la massima visibilità ai risultati straordinari già conseguiti dai Comuni sul Pnrr come conferma anche un recente studio dell’Anci.

Un racconto, in continuo aggiornamento sui canali social dell’Anci, che si apre con l’esperienza di Seregno: il Comune ha realizzato il centro sportivo “8 marzo” co-finanziato con risorse previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Un intervento di rigenerazione urbana che restituisce ai ragazzi del posto uno spazio comune non solo per praticare sport ma anche per organizzare diverse attività che vanno da campus stagionali formativi a manifestazioni sportive e ludiche per coinvolgere tutta la cittadinanza.

Il Comune di Corato invece ha completato il primo intervento di riqualificazione grazie ai fondi del Pnrr – Programma PINQuA sulla qualità dell’abitare che ha restituito ai cittadini una palazzina comunale rigenerando anche l’area circostante. Gli interventi messi in campo hanno puntato infatti sull’efficientamento energetico dell’edificio con l’utilizzo di materiali e impianti ecocompatibili, sulla rigenerazione delle aree esterne di pertinenza e sulla creazione di un’area verde attrezzata.

Spostandosi nel Comune di Suvereto (Livorno), l’amministrazione ha inaugurato la nuova strada di accesso alla Rocca Aldobrandesca per migliorare la fruibilità e i servizi del museo della Rocca con l’abbattimento delle barriere architettoniche. Il complesso della Rocca, la cui costruzione risale in un periodo di tempo va dalla seconda metà del XII secolo al 1300 circa, è un luogo simbolo di Suvereto, che richiama un grande flusso di visitatori ogni anno. I lavori sono inseriti all’interno della misura di valorizzazione dei musei di Suvereto che compone il progetto di rigenerazione culturale e sociale del borgo finanziato dal Ministero della cultura (Pnrr M1C3 “Attrattività Borghi Linea B”).

Una nuova mensa scolastica nasce invece nel Comune di San Polo D’Enza (Re). Qui l’amministrazione, tra i diversi progetti in campo, ha realizzato in soli 12 mesi una nuova mensa scolastica, esempio di efficienza e sostenibilità ambientale. Nell’anno scolastico 2024-2025 ha erogato infatti 42.000 pasti completi. Si tratta di un edificio con una superficie interna di circa 480 mq energeticamente sostenibile con 100 pannelli e un impianto con 20 collettori solari: l’energia prodotta dalla struttura è maggiore di quella consumata.

Il viaggio nei Comuni prosegue. Per partecipare alla campagna di comunicazione i Comuni possono inviare all’indirizzo email fattipnrr@anci.it una breve scheda descrittiva sulle opere, video e foto di qualità dei progetti ultimati e delle cerimonie di consegna/inaugurazione. Per i video sono preferibili formati in verticale, in alta definizione e con un buon audio.
Le schede dei progetti dovranno contenere la descrizione dell’opera o le opere realizzate con la componente e investimento PNRR cui fanno riferimento, il CUP, una descrizione, il valore economico, altre eventuali informazioni che si ritengano utili.

 

✅ Articolo in aggiornamento