- Ottobre 2, 2020
Accoglienza
Giornata memoria e accoglienza, Biffoni: “Salvare vite e tutelare diritti: principi indiscutibili”
La Giornata si celebra il 3 ottobre di ogni anno per ricordare le vittime del naufragio del 3 ottobre 2013 e di altre stragi in mare. Tanti i Comuni, le comunità locali e le scuole coinvolte nelle attività di sensibilizzazione e commemorazione
“In questi mesi di emergenza sanitaria dovuti alla pandemia la gestione dell’accoglienza ha affrontato ulteriori complessità e uno sforzo imponente da parte del sistema di accoglienza e dei territori coinvolti”. E’ quanto sottolinea Matteo Biffoni sindaco di Prato e delegato Anci all’Immigrazione e alle politiche per l’integrazione, in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione che si celebra il 3 ottobre.
“E’ doveroso ribadire – ha aggiunto Biffoni – che salvare le vite in mare, tutelare i diritti fondamentali di donne e uomini, sono principi indiscutibili, nella consapevolezza che in questo momento di grave difficoltà a livello internazionale è ancor più necessario un impegno sinergico da parte di tutti i livelli istituzionali, a partire dall’Europa”.
Dal 30 settembre fino al 3 ottobre prosegue a Lampedusa il progetto “Lampedusa Porta d’Europa”, promosso dal Comitato 3 ottobre e organizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR), il Comune di Lampedusa e Linosa, il Liceo Scientifico G. Marconi di Pesaro e con il sostegno della Compagnia San Paolo.
Per la sesta Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, significativamente titolata #siamosullastessabarca, sono giunte a Lampedusa più di 60 scuole da 20 Paesi dell’Unione Europea. Un’occasione di partecipazione attiva, soprattutto per le nuove generazioni che vogliano condividere con gli altri e contribuire a diffondere la cultura dell’accoglienza.
Il programma delle tre giornate prevede, tra l’altro, il 2 ottobre, la Tavola Rotonda “Siamo Sulla Stessa Barca” cui parteciperanno Pietro Bartolo, Europarlamentare, vicepresidente Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, Salvatore Martello, Sindaco di Lampedusa e Linosa, Tareke Bhrane, Presidente del Comitato 3 Ottobre, Accoglienza Onlus, Juan Fernando Lopez Aguilar, Presidente della Commissione Libertà Civili, Giustizia e Affari Interni Parlamento Europeo, Chiara Carbonetti, Rappresentante dell’Alto Commissariato ONU per i Rifugiati (UNHCR), Marco Tarquinio, Direttore di Avvenire, Mpanzu Bamenga, ex rifugiato politico, Lucia Azzolina, Ministra Istruzione e Padre Filippo Ivardi Ganapini, Nigrizia.
Qui il programma completo sul sito del Comitato Tre Ottobre
Perché la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza
Il 16 marzo 2016 il Senato italiano ha approvato la proposta di legge del Comitato 3 Ottobre per l’istituzione della “Giornata della Memoria e dell’Accoglienza”, volta a creare una memoria e una cultura dell’informazione e dell’accoglienza. La “Giornata della Memoria e dell’accoglienza” si celebra il 3 ottobre di ogni anno e coinvolge diversi Comuni, comunità locali e, in particolare, numerose scuole distribuite su tutto il territorio nazionale.
Le attività di commemorazione e sensibilizzazione prevedono anche la partecipazione diretta di rifugiati, sopravvissuti e parenti delle vittime del naufragio del 3 ottobre 2013 e di altre stragi in mare.
(ph immagine tratta dal profilo Facebook del Comitato Tre ottobre)