- Marzo 14, 2025
Gemellaggi
Giornata informativa con CERV sui bandi per reti di città e gemellaggi
Il programma CERV supporta iniziative di collaborazione tra città di diversi Stati membri, con un focus sull’uguaglianza, i diritti e la partecipazione dei cittadini
Si è svolto oggi presso gli uffici dell’Anci l’Infoday dedicato ai bandi CERV (Citizens, Equality, Rights and Values). Grande interesse da parte dei comuni con oltre 100 registrazioni online. Il programma CERV supporta iniziative di collaborazione tra città di diversi Stati membri, con un focus sull’uguaglianza, i diritti e la partecipazione dei cittadini.
Gli interventi introduttivi sono stati affidati ad Antonio Ragonesi, Capo Area Relazioni Internazionali, e Moira Rotondo, Capo Dipartimento Politiche Europee e Cooperazione Territoriale.
Durante la giornata, Manuela Marsano, Contact Point Italia del programma CERV, ha fornito una panoramica dettagliata dei bandi attualmente aperti, illustrando le modalità di partecipazione, i requisiti per accedere ai finanziamenti e le opportunità per i progetti di gemellaggio e per la creazione di reti tra città. Con il supporto di esempi concreti, ha evidenziato come i Comuni italiani possano beneficiare di questi fondi per rafforzare la cooperazione con altri territori europei, favorendo l’inclusività, la sostenibilità e il miglioramento della qualità della vita urbana.
L’incontro ha inoltre rappresentato un’importante occasione per confrontarsi su best practices, scambiarsi esperienze e discutere delle opportunità che i Comuni italiani possono sfruttare per potenziare i loro servizi e promuovere una maggiore conoscenza e consapevolezza tra i cittadini delle politiche europee.
ANCI e il programma CERV hanno confermato il loro impegno nel supportare i Comuni italiani nell’accesso ai fondi europei. Con questo incontro, si consolida un’importante fase di collaborazione tra enti locali e istituzioni europee avviata in occasione dell’Assemblea Nazionale ANCI 2024. Le numerose opportunità messe a disposizione dall’Europa rappresentano una risorsa fondamentale per il progresso delle città italiane, che avranno così l’opportunità di realizzare progetti innovativi e inclusivi, rafforzando il legame con altre realtà europee e promuovendo un futuro più solidale e sostenibile per tutti i cittadini.
QUI LE SLIDE PRESENTATE