Anci Toscana, incontro sul riordino del sistema regionale di protezione civile
Durante l'incontro in videoconferenza saranno definirti anche le modalità di partecipazione di Anci ai tavoli di confronto regionali,
Torna su
Durante l'incontro in videoconferenza saranno definirti anche le modalità di partecipazione di Anci ai tavoli di confronto regionali,
L’Anci Friuli Venezia Giulia ha previsto due percorsi formativi che partiranno ad aprile: uno dedicato ai Sindaci e l’altro pensato per assessori e consiglieri comunali. Il primo - dal titolo “Sindaci innovatori con le risorse del territorio” – intende accompagnare i Primi cittadini nel prepararsi dal punto di vista progettuale ad affrontare adeguatamente la ripresa post- pandemia. Il secondo dal titolo “Amministratori locali per lo sviluppo sostenibile – si incentrerà sull’attuazione dell'Agenda 2030 dell’ONU che attribuisce un particolare ruolo e una grande responsabilità alla Pubblica Amministrazione, soprattutto quella locale.
ANCI e IAP - Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, hanno rinnovato lo scorso 8 marzo il Protocollo d’Intesa, avente per oggetto la promozione del Codice di Autodisciplina pubblicitaria con particolare riferimento alla sua applicazione nei Regolamenti di pubblicità locale e nei Regolamenti per l'occupazione di spazi pubblici a tutela dell’immagine della donna e dei minori.
Il percorso formativo intende fornire ai partecipanti un quadro completo delle disposizioni sulle assunzioni del personale e le relative indicazioni operative, così da consentire alle amministrazioni di potere dare corso alla loro effettuazione in tempi brevi, superando i dubbi legati all’affastellarsi in modo confuso delle disposizioni
Appuntamento per giovedì 8 aprile 2021 dalle 10.00 alle 12.00 con il webinar di Anci Emilia Romagna. Il webinar si svolgerà sulla piattaforma ZOOM e in diretta Facebook sulla pagina «Asilo in Europa»
Il webinar, promosso da Anci, Ministero dell’interno e Ministero dell’economia e delle finanze-Ragioneria Generale dello Stato, è volto ad illustrare il contenuto del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM), di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, il Ministro dell'interno e il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del 21 gennaio 2021 relativo a criteri e modalità di ammissibilità delle istanze e di assegnazione dei contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana
Nel corso del webinar rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali e dei settori industriali maggiormente coinvolti parleranno degli enormi progressi tecnologici fatti nel settore stradale e del loro contributo per aumentare il grado di efficienza , durabilità e sicurezza delle strade.
Il corso fornisce i primi strumenti necessari per la valutazione dell’opportunità di realizzare in un condominio o in un’area specifica rispettivamente l’autoconsumatore collettivo o la comunità energetica
Una delle principali innovazioni della disciplina normativa in materia di lavoro agile riguarda l’introduzione del “Piano organizzativo del lavoro agile” (POLA). Ai sensi dell’art. 263 del decreto-legge n. 34 del 2020, convertito con modificazioni dalla legge n. 77 del 2020, le amministrazioni pubbliche, entro il 31 gennaio di ciascun anno (a partire dal 2021), redigono, sentite le organizzazioni sindacali, il Piano organizzativo del lavoro agile (POLA), quale sezione del Piano della performance
Il verde pubblico e la gestione degli alberi per un futuro sano e sostenibile: è questo il tema dell'iniziativa che mercoledì 14 aprile vedrà amministratori, studiosi e associazioni confrontarsi su un tema di particolare attualità e fondamentale per la salute e la qualità della vita nelle città. Il cambiamento climatico, le green city, il Recovery Fund, la digitalizzazione, la pandemia e il lockdown, questi i principali argomenti in discussione