La contrattazione integrativa
Il percorso formativo è finalizzato a rappresentare il quadro a regime delle risorse decentrate e delle regole di impiego delle stesse, sia per il personale del comparto che per quello dell’area dirigenziale.
Torna su
Il percorso formativo è finalizzato a rappresentare il quadro a regime delle risorse decentrate e delle regole di impiego delle stesse, sia per il personale del comparto che per quello dell’area dirigenziale.
Obiettivo di questo evento è quello di riflettere sull’opportunità di trasformare l’esigenza di un obbligo normativo nell’acquisizione di nuove competenze per il personale della PA, utili a sviluppare azioni virtuose nella gestione dei servizi relativi al complesso settore degli appalti pubblici. Link nell'articolo per iscriversi
Esperti avvocati e consulenti legali interverranno all’evento per illustrare, con esempi pratici, come gestire correttamente gli adempimenti richiesti dalla normativa. L’iniziativa si rivolge principalmente ai sindaci dei Comuni piemontesi. Nell'articolo il link per iscriversi
In occasione della terza Giornata Nazionale per la lotta contro i Disturbi del Comportamento Alimentare che ricorre il 15 marzo ANCI e NEVER GIVE UP ONLUS promuovono un'iniziativa congiunta per sostenere la Campagna Fiocchetto Lilla e invitano i Comuni ad illuminare di lilla un luogo significativo di ciascun Comune
Il webinar propone un approfondimento su un tema di particolare rilevanza all’interno della rete SAI ovvero la presa in carico sia sociale che amministrativa dei neomaggiorenni con prosieguo amministrativo. Link nell'articolo per iscriversi
Sport e Salute Spa in riferimento agli Avvisi “Sport di Tutti Quartieri” e “Sport di Tutti Inclusione” rivolti all'associazionismo sportivo, organizza due webinar informativi volti a presentare gli interventi e le modalità di compilazione delle domande in piattaforma. Link nell'articolo
Il primo webinar “Promuovere in Piemonte le politiche sulla salute nelle città” – il 22 marzo dalle 15.00 alle 17.30 – organizzato dai soggetti citati in precedenza e con il supporto di Anci Piemonte, affronterà i temi dell’urban healt e dell’urban diabates in particolare, attraverso i contributi di autorevoli esponenti della comunità scientifica e delle istituzioni
L’incontro vuole essere un momento di riflessione condivisa, tra i rappresentanti delle collettività dell'hinterland catanese, su come ripensare ruolo e funzioni della Città Metropolitana.
Le sfide della ricostruzione post Covid a livello locale saranno il tema dell'assemblea dell'Anci FVG convocata dal Presidente Dorino Favot per il prossimo 24 marzo e che vedrà anche la partecipazione del Presidente nazionale Antonio Decaro
Siena è la prima a inaugurare le attività tra le dieci città pilota selezionate per sperimentare dei modelli di “Next Generation City”: città verdi, inclusive, digitali e vivibili. L’obiettivo di MediAree è supportare le città medie nel potenziamento delle competenze, dei processi e degli strumenti di pianificazione strategica sovra-comunale per sviluppare strategie e politiche di area vasta