- Giugno 14, 2025
Urbact
Europa, A Colle Val d’Elsa (Si) l’evento “Territori d’Europa” sull’europrogettazione
Giornata dedicata all'analisi della partecipazione ai bandi europei da parte dei Comuni.
“Ci vogliono coraggio e competenza per fare europrogettazione” questo il messaggio che amministratori, tecnici e stakeholders hanno condiviso nel corso della giornata dedicata all’analisi della partecipazione ai bandi europei da parte dei Comuni.
Partendo dall’esempio di Colle Val d’Elsa, comune medio-piccolo di 22.000 abitanti che sta investendo nella rigenerazione urbana, attraverso il programma Urbact e diversi bandi nazionali e regionali, si è voluto testimoniare come non siano le dimensioni di un Comune a determinare il successo o meno di una proposta progettuale. Al centro rimangono la visione di lungo periodo, l’idea e soprattutto il metodo condiviso. Il metodo Urbact appunto.
“Cambiare è un processo” e cambiare il volto delle nostre città attraverso i fondi e i programmi UE è possibile se si ha un approccio sistemico, strategico e ampiamente partecipato.
Ne hanno discusso: gli assessori del comune di Colle, Carlotta Lettieri e Valerio Peruzzi, il dirigente Iuri Bruni, Massimiliano Montini, professore associato di Diritto dell’Unione Europea dell’Università di Siena e direttore scientifico del centro Europe Direct, Irina Rotaru del Segretariato Urbact, Alberto Lorente Saiz, European project manager di
Crea 360, il direttore di Anci Toscana Simone Gheri e Matteo Francesconi, coordinatore Anci Giovani Toscana.
Alla tavola rotonda dedicata alle opportunità europee per i territori hanno preso parte: Moira Rotondo, responsabile Dipartimento Politiche Europee di Anci, Pietro Elisei, esperto in Politiche di rigenerazione urbana e pianificazione integrata per le città piccole e medie, Guido Ferilli dell’Università IULM di Milano, Giusy Chierchia della Fondazione per il futuro delle città e Valentina De Pamphilis di Terra di Siena Lab. Ha concluso i lavori Elisa Filippi, Urbact/Eui lead expert.