• Luglio 4, 2024
di Maria Teresa Pellicori

#MissioneItalia2024

Edison e AXPO: partenariato pubblico-privato strategico per traguardare la transizione energetica

Leggi tutti i contributi delle aziende
Edison e AXPO: partenariato pubblico-privato strategico per traguardare la transizione energetica

Nicola Monti, amministratore delegato di Edison, ha posto il tema culturale che sta alla base del percorso di transizione energetica. “La transizione energetica è un processo di lungo periodo, che pretende innanzitutto il cambiamento di una cultura generale che passa attraverso le aziende come la nostra, dai clienti finali, ma anche dai soggetti che intermediano il processo, come le pubbliche amministrazioni. Proporre progetti innovativi che utilizzano il digitale – ha detto Monti – necessita di doversi confrontare con interlocutori che comprendono fino in fondo il valore di questi progetti. I fondi del Pnrr serviranno a creare questo innesto di competenze che permetterà di continuare a lavorare insieme e di mettere a terra gli investimenti per portare innovazione sui territori. Parliamo per esempio di illuminazione pubblica, di smart city”.

Sfide e opportunità della transizione energetica nella dialettica pubblico-privato il focus dell’intervento del Presidente di AXPO Salvatore PintoLa collaborazione virtuosa tra realtà private trova alcune applicazioni molto concrete su cui stiamo lavorando. Agli inizi del 2024 siamo entrati a far parte di un progetto su scala commerciale per la produzione di green hydrogen in Abruzzo attraverso cui si produrranno più di 12 tonnellate di idrogeno al giorno” ha detto Pinto.
Oltre a contribuire ad un ambiente più pulito e sicuro, la transizione energetica porta con sé un importante potenziale di crescita economica, di sviluppo tecnologico e competitivo, favorendo l’introduzione di modelli di business innovativi e la creazione di nuovi mercati e migliori condizioni di vita. “In Axpo – ha aggiunto ancora Pinto – siamo impegnati da anni a disegnare e mettere a disposizione delle nostre controparti proposte che favoriscano un futuro sostenibile attraverso soluzioni energetiche innovative. Siamo leader nella produzione, nel trading e nella commercializzazione di energia sostenibile e possiamo contare sull’esperienza e la professionalità di oltre 6.000 dipendenti in oltre 30 Paesi in Europa, Nord America e Asia”.

Rileggi tutti i contributi delle aziende