• Novembre 23, 2022
di Maria Teresa Pellicori

#Anci2022

Ecopneus, Amazon, CdP: economia circolare e infrastrutture sostenibili per lo sviluppo del Paese

Gli interventi di Federico Dossena, Direttore Generale Ecopneus, Giovanni Gorno Tempini, presidente di Cassa depositi e Prestiti e Mariangela Marseglia, Vicepresidente e Country Manager di Amazon Italia e Amazon Spagna. E poi Novo Nordisk, Novartis, Sport e Salute a lavoro su integrazione tra welfare e salute
Ecopneus, Amazon, CdP: economia circolare e infrastrutture sostenibili per lo sviluppo del Paese

Federico Dossena, Direttore Generale ECOPNEUS, interviene sul tema dell’economia circolare, eccellenza di oggi e chiave per il futuro del Paese. Ecopneus svolge un ruolo importante in questo processo, per risultati di gestione degli pneumatici a fine vita (oltre 35 milioni) che diventano ogni anno gomma riciclata per applicazioni strategiche: infrastrutture sostenibili, viabilità più sicura e silenziosa, impianti sportivi di alto livello per atleti professionisti e associazioni sportivi, edilizia pubblica di qualità. Infrastrutture che portano ogni anno benefici economici al Paese per mancate importazioni di materiali riciclati invece derivati da PFU riciclati: 79 milioni di euro solo nel 2021.
“Abbiamo voluto essere parte dell’Assemblea ANCI – ha detto Dossena – per metterci a disposizione delle amministrazioni dei territori, con cui dialoghiamo da anni con centinaia di progetti, interventi e collaborazioni, al fine di stimolare l’adozione di queste applicazioni. Riteniamo fondamentale informare le amministrazioni perché possano orientarsi su questo tipo di scelte e contribuire sempre di più al percorso del Paese verso un sistema economico davvero circolare. Mancano ancora le condizioni perché l’economia circolare del nostro settore cammini con le proprie gambe. Certamente il PNRR rappresenta una grande opportunità che l’Italia deve cogliere ad ogni costo, anche per gli obiettivi di sostenibilità globali ed europei, al 2030 e 2050. Sul fronte istituzionale sarebbe importante lavorare ad una normativa che segua l’evoluzione di ricerca e sviluppo, sostegno alle materie riciclate, con un sistema di incentivazione fiscale e adozione di quote di impiego vincolanti per alcune soluzioni strategiche per il Paese e per l’ambiente”.

Giovanni Gorno Tempini – Presidente CDP ha rimarcato la centralità dei Comuni, in particolare in situazioni di emergenza e di incertezza come quelle vissute di recente. Coerentemente con la nostra missione istituzionale e in linea con l’impegno nei confronti delle amministrazioni locali vogliamo mantenere vivo e costante il dialogo con il territorio, accogliendo le istanze che ci arrivano. Cassa sta valutando la possibilità di una nuova iniziativa rivolta agli enti locali con l’obiettivo di favorire la realizzazione dei risparmi utili per far fronte all’emergenza finanziaria”.
“La situazione è complicata dall’aumento dei costi delle materie prima e dell’energia, che grava sui bilanci delle vostre comunità, ma dal 2016 – ha ricordato Tempini – abbiamo realizzato più di 20 iniziative di rinegoziazione sul proprio portafoglio. Iniziative a supporto degli enti locali, che dimostrano come CDP intervenga concretamente a favore dei territori. Abbiamo identificato dieci linee strategiche, tra cui trasporto pubblico locale, economia circolare, gestione risorse idriche. Non vogliamo più guardare al modello di rischio e rendimento, ma vogliamo aggiungere la parola “impatto”. Il vostro ruolo sarà cruciale per valutare impatto complessivo dell’importo che Cassa mette a disposizione. Impatto non solo economico ma anche sociale e ambientale. Vogliamo offrire prodotti di finanziamento favorevoli anche grazie al sostegno degli strumenti europei”.

Mariangela Marseglia, Vicepresidente e Country Manager di Amazon Italia e Amazon Spagna ha illustrato il ruolo di Amazon in Italia, in qualità di importante motore per il cambiamento, in linea con le priorità dettate dal PNRR e l’agenda del Governo. “Abbiamo investito molto nell’economia italiana – ha detto la Marseglia – e nelle nostre persone, più di 12,6 miliardi di euro dal 2010, e stiamo impiegando più di 17.000 persone di talento che ricevono una retribuzione competitiva e benefit fin dal primo giorno. Sono particolarmente orgogliosa di come i nostri investimenti a favore dei clienti e delle piccole imprese italiane abbiano contribuito alla resilienza dell’Italia, creando migliaia di nuovi posti di lavoro indiretti e aprendo nuove opportunità per colleghi, partner commerciali e fornitori di servizi. In un contesto macroeconomico sfidante con alta inflazione, continuiamo ad impegnarci per supportare i nostri dipendenti, offrire ai nostri clienti la più ampia selezione mantenendo i prezzi bassi, e sostenere le priorità del Paese: occupazione, digitalizzazione, sostenibilità, competenze”. Amazon, in 12 anni di presenza in Italia, è diventata parte integrante del tessuto economico del Paese. Solo per dare un numero, dal 2010, anno del suo arrivo in Italia, Amazon ha effettuato investimenti per oltre 12,6 miliardi di euro – di cui oltre 4 miliardi di euro solo nel 2021. Digitalizzazione, Transizione ecologica e Inclusione sociale i focal point di Amazon nella direzione degli obiettivi dettati del PNRR. “Abbiamo inoltre investito in sicurezza e in formazione – ha concluso la Marseglia – per noi due settori strategici.”

Lavorare su integrazione tra welfare e salute. Gli interventi di Novo Nordisk, Novartis, Sport e Salute