• Novembre 18, 2022
di Redazione Anci

#Anci2022

“Da Urban Innovative Actions a European Urban Initiative”: i casi di Torino e Bergamo a #Anci2022

L’incontro sarà un importante momento di confronto per condividere alcuni modelli innovativi di gestione urbana, realizzati grazie ai finanziamenti del precedente programma europeo Urban Innovative Actions. Appuntamento a Bergamo il 22 novembre dalle 12.30 alle 14.00
“Da Urban Innovative Actions a European Urban Initiative”: i casi di Torino e Bergamo a #Anci2022

Le opportunità per le città con il nuovo programma European Urban Initiative (EUI) e le esperienze di innovazione urbana realizzate da Torino e Bergamo con il precedente programma UIA sono al centro del workshop organizzato da ANCI e ToNite che si terrà il 22 novembre dalle 12.30 alle 14.00 alla Fiera di Bergamo (Sala Adda), nell’ambito della XXXIX Assemblea Annuale ANCI.
L’incontro sarà un importante momento di confronto per condividere alcuni modelli innovativi di gestione urbana, realizzati grazie ai finanziamenti del precedente programma europeo Urban Innovative Actions. Per la città di Torino, l’Assessora all’innovazione Chiara Foglietta presenterà l’esperienza dei due progetti Co-City e ToNite per la gestione partecipata del territorio e delle politiche della notte. Sul tema delle politiche della notte, Tatiana Morales di EFUS – European Forum for Urban Security – farà un approfondimento su pratiche e policy a livello europeo. Per la città di Bergamo l’Assessora all’istruzione Loredana Poli parlerà del progetto Capacityes realizzato per affrontare il tema della povertà urbana.
Interverrà infine Tommaso Galli, referente del segretariato European Urban Initiative, per presentare il primo bando del programma EUI dedicato al finanziamento di soluzioni urbane innovative per il Nuovo Bauhaus Europeo (NEB).
European Urban Initiative (EUI) è il programma finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale nell’ambito della programmazione 2021-2027 per promuovere lo sviluppo delle città attraverso azioni innovative, lo sviluppo di capacità e conoscenze, lo sviluppo di nuove politiche e la promozione e la disseminazione di uno sviluppo urbano sostenibile. EUI risponde ai cinque obiettivi strategici della politica di coesione, che si concentrano su un’Europa più intelligente, più verde, più connessa, più sociale e più vicina ai cittadini.