• Ottobre 2, 2025
di Ufficio stampa

Accoglienza

Da Tavolo immigrazione rassicurazioni costi Comuni minori stranieri. D’Alberto: “Estendiamo Sai”

"Abbiamo ottenuto come Anci un risultato fondamentale per i Comuni italiani: quello dell'integrale copertura delle risorse anticipate dai Comuni per il 2023, 2024 e 2025 per l'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati". Il delegato Immigrazione Anci, Gianguido D'Alberto
Da Tavolo immigrazione rassicurazioni costi Comuni minori stranieri. D’Alberto: “Estendiamo Sai”

Si è riunito questa mattina al ministero dell’Interno il Tavolo di coordinamento su immigrazione e asilo, durante l’incontro, al quale ha partecipato il delegato Anci all’Immigrazione Gianguido D’Alberto, sindaco di Teramo, il capo Dipartimento prefetto Rosanna Rabuano ha confermato l’impegno dell’amministrazione centrale, come già espresso dal ministro Matteo Piantedosi, a garantire la copertura finanziaria integrale dei costi sostenuti dai Comuni per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. Nel corso della riunione, inoltre, lo stesso prefetto Rabuano ha condiviso l’impegno per il potenziamento e l’allargamento del SAI, anche in termini di ampliamento del numero dei progetti dei Comuni dedicati ai minori, e sulla necessità di rendere sempre più competitive le risorse impiegate nel SAI e progressivamente residuale il ricorso al Fondo. Positiva anche la disponibilità espressa dal ministero dell’Interno a rafforzare il coinvolgimento delle Regioni a supporto dei progetti SAI, a partire dal ruolo fondamentale del servizio sanitario nella presa in carico delle vulnerabilità.
“Quella odierna è stata una riunione particolarmente positiva – sottolinea D’Alberto – nella quale abbiamo ottenuto come Anci un risultato fondamentale per i Comuni italiani: quello dell’integrale copertura delle risorse anticipate dai Comuni per il 2023, 2024 e 2025 per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. Importante la condivisione con il Prefetto Rabuano, che torniamo a ringraziare per il suo impegno, della necessità di investire sempre più sul SAI, in generale e soprattutto per quanto concerne l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati.
“I Comuni sono sempre stati in prima linea e continueranno a farlo – conclude il delegato Anci all’Immigrazione – ma chiediamo che siano messi nelle condizioni di poter lavorare al meglio, con misure compensative e risorse adeguate, anche a garanzia della tenuta sociale delle proprie comunità”.