• Dicembre 16, 2020
di Maria Teresa Pellicori

Da Cartolito MGB un dispositivo ecologico per i residui di sigarette e chewingum

Il progetto si chiama Eko e nasce per rispondere al diffuso malcostume di abbandonare per strada mozziconi di sigaretta e chewingum, anche in questo momento di forte criticità per l’emergenza […]

Il progetto si chiama Eko e nasce per rispondere al diffuso malcostume di abbandonare per strada mozziconi di sigaretta e chewingum, anche in questo momento di forte criticità per l’emergenza epidemiologica da COVID-19. Si tratta di una filiera tutta italiana per la produzione di un ecologico dispositivo individuale tascabile come misura di contenimento differenziato di questo tipo di residui.   

La natura stampabile del materiale si presta alla possibilità di impostare l’azione amministrativa impartendo le prescrizioni opportune per avviare il lavoro di ricerca degli sponsor in modo da agevolare il conseguimento di accordi  collaborativi di sponsorizzazione tecnica come una forma di partenariato estesa alla realizzazione di tutto l’intervento a cura e a spese dello sponsor a favore della Amministrazione Comunale finalizzato al conseguimento gratuito nel tempo del dispositivo per la distribuzione alla cittadinanza. Tra gli obiettivi del progetto Eko:
– preservare il decoro urbano dei centri abitati e per limitare gli impatti negativi derivanti dalla dispersione incontrollata nell’ambiente di residui di sigarette e chewingum o rifiuti di piccolissime dimensioni ma di grande impatto ambientale;
– favorire lo sversamento differenziato come veicolo complementare dei residui di sigarette e chewingum negli appositi contenitori situati in luoghi strategici del territorio per consentire il riciclo dei mozziconi come biomassa da cui ricavare calore ed energia, substrato inerte, biocarburanti quant’altro come la produzione di pannelli termo-fonoassorbenti per l’edilizia;
– ridurre il rischio di eventuale contagio da contaminanti patogeni COVID 19 presenti sul suolo pubblico e superfici calpestabili derivante dalla dispersione di residui di sigarette e chewingum.
– ridurre le spese di amministrazione pubblica per la pulizia e il decoro del suolo pubblico. Il costo è variabile a seconda i lotti, da 0,25 a 0,40 euro.

Per maggiori informazioni visita il sito www.cartolitomgb.it o invia una mail a eko@cartolitomgb.it