- Novembre 25, 2021
Legalità
Contra Falsum: nuove sinergie con la nascita delle reti cittadine
Il successo del progetto "Contra Falsum” è dato dall’importante lavoro sinergico previsto dal programma che si è sostanziato in quattro attività fondamentali: formazione, intervento, comunicazione e istruzione, a partire dalle giovani generazioni. Sulla contraffazione serve formare sempre più il personale andando oltre i confini delle singole citta e creare rete
Si è tenuto nella mattina di oggi 25 novembre alla Camera di Commercio di Napoli, nella Sala Valori e Contrattazioni, l’incontro formativo per le Polizie Locali dal titolo “Nuove sinergie nella lotta alla contraffazione: la nascita delle reti cittadine” organizzato dalla Polizia Locale e dal Comune di Napoli con la collaborazione della Polizia Locale di Bari e di Reggio Calabria e della Camera di Commercio di Napoli, nell’ambito del progetto “CONTRA-FALSUM” , finanziato dal 2° PROGRAMMA NAZIONALE DI AZIONI TERRITORIALI ANTICONTRAFFAZIONE di Anci e Ministero dello Sviluppo Economico. La mattinata inizia con un minuto di silenzio per le vittime della violenza di genere ricordando la ricorrenza odierna della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza di genere. Con il suo saluto iniziale, Ciro Fiola, Presidente della Camera di Commercio di Napoli, esprime la disponibilità della Camera di Commercio nel mettere a disposizione le strutture e i laboratori. “Grazie ad ANCI e al Mise per averci dato la possibilità di creare rete”, è quanto afferma Ciro Esposito, Comandante della Polizia Locale di Napoli – Il successo del progetto “Contra Falsum” è dato proprio dall’importante lavoro sinergico previsto dal programma. Racconta che le tracce su cui il progetto si è sviluppato sono principalmente tre: formazione, intervento, comunicazione e istruzione, a partire dalle giovani generazioni. Anche Michele Palumbo,
Comandante della Polizia Locale di Bari e Salvatore Zucco, Comandante della Polizia Locale di Reggio Calabria, dirigenti delle altre città parte del progetto “Contra Falsum”, evidenziano l’importanza dell’attività congiunta, della messa in comune di buone pratiche e della condivisione di attività e informazioni. “È un privilegio essere qui insieme a tutti gli operatori della Polizia Locale”, afferma l’Assessore alla Sicurezza e alla Polizia Locale del Comune di Napoli, Pref. Antonio De Iesu. “La contraffazione- ricorda- è un fenomeno critico che crea danno all’ economia legale, anche nella città di Napoli, e bisogna prenderne atto. È importante la dimensione etica e d’altra parte, ha un ruolo chiave la progettualità. Sulla contraffazione serve formare sempre più il personale, creare sinergia e mettere a fattor comune il patrimonio informativo e le modalità operative. E fondamentale, come in questo progetto, andare oltre
i confini delle singole citta e creare rete” . All’evento sono inoltre intervenuti: Antonio Ragonesi, Responsabile dell’Area Sicurezza e legalità in ANCI, Maria Chiara Anselmino, Indicam, Luigi Giamundo, Presidente del Museo del Vero e del Falso; Marco Volpe, Nucleo della Polizia economica e finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli, Roberto Pirro Balatto, Procura della Repubblica di Napoli, Alessandra Lupo, Responsabile della sezione Antifrode Agenzia delle dogane e dei Monopoli e Fausto Zuccarelli, già procuratore aggiunto della Repubblica di Napoli.