• Settembre 21, 2023
di Redazione Anci

Sede di concertazione

Conferenza Unificata del 21 settembre 2023. Disponibile esito e documenti della riunione

Pubblichiamo l'esito e i documenti Anci relativi alla seduta della Conferenza Unificata
Conferenza Unificata del 21 settembre 2023. Disponibile esito e documenti della riunione

 

Provvedimento

Posizione politica

Approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 6 e del 13 settembre 2023

Approvati

1

Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 65, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, e successive modificazioni, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, adottato su proposta del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e il Ministro delle imprese e del Made in Italy, recante la disciplina delle Zone logistiche semplificate

Parere condizionato accoglimento proposta ANCI

2

Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 22 dicembre 2021, n. 227, sullo schema di decreto legislativo concernente l’istituzione dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità

Intesa

3

Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni, le Province autonome di Trento e di Bolzano e gli enti locali, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante le modalità di erogazione delle risorse del Fondo per lo sviluppo di ciclovie urbane intermodali, istituito dall’articolo 1, comma 479, della legge 29 dicembre 2022, n. 197

Intesa con raccomandazione

4

Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, sullo schema di decreto di modifica dell’allegato 1 al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 2 marzo 2018, n. 86. Trasferimento delle risorse assegnate al comune di Firenze per l’intervento “Linea tranviaria 2.2: tratta Sesto Fiorentino – Polo Scientifico” all’intervento “Sistema tramviario fiorentino Linea 4 Tratta Leopolda Piagge”

Intesa

5

Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’istruzione e del merito e con il Ministro dell’economia e delle finanze, di modifica del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca e con il Ministro dell’economia e delle finanze, 3 ottobre 2012, n. 343, e successive modificazioni, recante nuove modalità di erogazione dei contributi relativi al Piano straordinario per la messa in sicurezza degli edifici scolastici che insistono sul territorio delle zone soggette a rischio sismico di cui all’articolo 80, comma 21, della legge 27 dicembre 2002, n. 289

Parere favorevole

6

Intesa, ai sensi dell’articolo 12, comma 3, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, e dell’articolo 4, commi 3 e 4, del Piano di azione nazionale pluriennale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni per il quinquennio 2021-2025, sui criteri per il riparto delle risorse del Fondo nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione per gli esercizi finanziari 2024 e 2025

Intesa con raccomandazione

7

Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 64, della legge 13 luglio 2015, n. 107, sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro per la pubblica amministrazione, per la determinazione triennale della consistenza, regionale e nazionale, dei posti per il personale docente dell’organico dell’autonomia. Triennio 2023/2024 – 2024/2025 – 2025/2026

Parere favorevole

8

Designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto ministeriale 10 agosto 2020, n. 398, di due componenti in seno alla giuria per il conferimento del titolo di “Capitale italiana del libro” per l’anno 2024

Rinvio

9

Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di Programma statistico nazionale 2023-2025 – Aggiornamento 2024-2025, deliberato dal Comitato di indirizzo e coordinamento dell’informazione statistica (Comstat) nella seduta del 28 giugno 2023

Parere favorevole con osservazioni

Riportiamo di seguito i provvedimenti CU di interesse per i Comuni con il contenuto di sintesi elaborato dagli Uffici ANCI

TITOLO

CONTENUTO

ESITO

Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2023, n. 131, tra il Governo, le Regioni, le Province autonome di Trento e di Bolzano e gli enti locali, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante le modalità di erogazione delle risorse del Fondo per lo sviluppo di ciclovie urbane intermodali, istituito dall’articolo1, comma479, della legge 29 dicembre 2022, n. 197.

La legge di Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023, n. 197/2022, istituisce all’art. 1 comma 479 presso il MIT un fondo per lo sviluppo di ciclovie urbane intermodali, con una dotazione di 2 milioni di euro per l’anno 2023 e di 4 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025. La finalità  è di promuovere l’utilizzo dei servizi  di trasporto pubblico locale e ferroviario e, pertanto,  in attuazione del Piano generale della  mobilità ciclistica, di cui all’articolo 3  della legge 11 gennaio 2018, n. 2,  il Fondo finanzia interventi per la realizzazione nel territorio urbano di nuove ciclovie ed infrastrutture di supporto in connessione a reti di trasporto pubblico locale e ferroviario, effettuati da parte di  Comuni, delle Città metropolitane e delle Unioni di comuni. Il «Piano generale 4) della   mobilità ciclistica 2022-2024», approvato nel 2022, fissa anche l’obiettivo dell’incremento della densità delle infrastrutture ciclabili nei Capoluoghi di Provincia/Città metropolitane sino a raggiungere il valore medio nazionale di 32 km/100kmq (23,4 km/100kmq nel 2019).

I soggetti beneficiari interessati presentano apposita istanza alla DG competente del MIT, redatta secondo le modalità ed i requisiti indicati nel decreto stesso, entro 60 gg dalla pubblicazione del DM.

Intesa con raccomandazione