- Settembre 21, 2023
Sede di concertazione
Conferenza Stato-Città del 20 settembre 2023. Online esito e documenti
Pubblichiamo l'esito e il documento Anci relativo alla seduta della Conferenza Stato-Città
Provvedimento |
Posizione politica |
|
Approvazione dei verbali delle sedute del 26 luglio e del 28 luglio 2023 della Conferenza Stato-città ed autonomie locali |
Approvati |
|
1 |
Intesa sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente gli obiettivi di servizio e le modalità di monitoraggio e rendicontazione per l’utilizzo delle risorse aggiuntive da destinare al finanziamento e allo sviluppo dei servizi sociali dei comuni delle regioni a statuto ordinario nell’anno 2023 |
Intesa con raccomandazioni |
2 |
Intesa sullo schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante riparto e modalità di utilizzo delle risorse del fondo, con una dotazione di 115 milioni di euro per l’anno 2025 e di 120 milioni di euro per l’anno 2026, per investimenti di rigenerazione urbana a favore dei comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti |
Intesa |
3 |
Parere sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante adozione della nota metodologica relativa all’aggiornamento e alla revisione della metodologia per i fabbisogni standard dei comuni per l’anno 2023 ed il fabbisogno standard complessivo per ciascun comune delle regioni a statuto ordinario |
Parere negativo |
4 |
Parere sullo schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e con il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’innovazione tecnologica, recante l’aggiornamento dei servizi resi disponibili dall’ANPR al fine di consentire agli avvocati iscritti nel relativo albo o elenco di cui all’articolo 15, comma 1, lettere a) e b), della legge 3L dicembre 20L2, n. 247 di richiedere, per finalità connesse all’esecuzione del mandato professionale, i certificati anagrafici in modalità telematica resi disponibili tramite l’ANPR |
Parere favorevole |
5 |
Parere sullo schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante riparto, a decorrere dall’anno 2023, del fondo di cui all’articolo 1, comma 49, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, per il ristoro ai comuni delle minori entrate derivanti dalla riduzione dell’IMU per unità immobiliari a uso abitativo possedute in Italia da soggetti non residenti nel territorio dello Stato, titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia |
Parere favorevole |
Riportiamo di seguito i provvedimenti CSC di interesse per i Comuni con il contenuto di sintesi elaborato dagli Uffici ANCI
TITOLO |
CONTENUTO |
ESITO |
Intesa sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente gli obiettivi di servizio e le modalità di monitoraggio e rendicontazione per l’utilizzo delle risorse aggiuntive da destinare al finanziamento e allo sviluppo dei servizi sociali dei comuni delle regioni a statuto ordinario nell’anno 2023 |
Il provvedimento riporta l’assegnazione delle maggiori risorse per l’anno 2023 per il potenziamento dei servizi sociali per i Comuni delle Regioni a Statuto Ordinario. Il provvedimento riporta anche le modalità di monitoraggio e di rendicontazione di tali risorse. Tale rendicontazione può avvenire avvalendosi di una o più delle seguenti opzioni:
Al fine di supportare i Comuni nella rendicontazione del raggiungimento degli Obiettivi di Servizio per la funzione Servizi sociali, IFEL ha allestito l’apposita piattaforma web “Obiettivi in Comune”. |
Intesa con raccomandazioni
|
Intesa sullo schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante riparto e modalità di utilizzo delle risorse del fondo, con una dotazione di 115 milioni di euro per l’anno 2025 e di 120 milioni di euro per l’anno 2026, per investimenti di rigenerazione urbana a favore dei comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti |
L’intesa attiene ai criteri con i quali verranno individuati i progetti di rigenerazione urbana a favore dei Comuni con popolazione inferiore ai 15 mila abitanti |
Intesa
|