- Marzo 4, 2023
Dialogo con le istituzioni
Conferenza Unificata del 2 marzo 2023. Online esito e documenti
Online l'esito e i documenti della Conferenza Unificata che si è riunita il 2 marzo 2023
2 marzo 2023 – ore 15.00
Provvedimento | Posizione politica | |
Approvazione del report e del verbale della seduta del 26 gennaio 2023 | Approvati | |
1 | Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali, concernente l’adozione della modulistica standardizzata per l’avvio delle attività di autoscuola. Richiesta di ulteriore proroga al 31 dicembre 2023 del termine di adeguamento della modulistica standardizzata
|
Accordo |
2 | Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione |
Parere nei termini indicati nei documenti già inviati:
· Proposte emendative |
3 | Designazione, ai sensi dell’articolo 3, comma 2, lettera e), del decreto del Presidente della Repubblica 14 maggio 2007, n. 91, dei componenti di competenza della Conferenza unificata in seno al Comitato per la lotta contro le frodi comunitarie, di cui all’articolo 76, comma 2, della legge 19 febbraio 1992, n. 142 | Designazione acquisita |
4 | Designazione, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, lettera c), del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 marzo 2009, n. 43, di dodici componenti, in seno all’Assemblea dell’Osservatorio nazionale sulla famiglia | Designazione acquisita |
5 | Intesa, ai sensi della delibera C.I.P.E. 22 dicembre 2017, n. 127, punto 4.2, come modificato dalla delibera C.I.P.E. n. 55 del 24 luglio 2019, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di modifica termini per il riparto delle risorse relative al Programma integrato di edilizia residenziale sociale, di cui all’articolo 2, comma l, lettera f), della legge 5 agosto 1978, n. 457, alle Regioni Lombardia, Basilicata, Valle d’Aosta e Sicilia | Intesa |
6 | Intesa, ai sensi della delibera C.I.P.E. 22 dicembre 2017, n. 127, punto 4.2, come modificato dalla delibera C.I.P.E. n. 55 del 24 luglio 2019, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante la ripartizione dei fondi di cui all’articolo 3, comma 1, lettera q), della legge 5 agosto 1978, n. 457, relativi al Programma di edilizia residenziale sociale nei territori danneggiati dai sismi del 2016 e del 2017 (Regioni Abruzzo e Umbria) | Intesa |
7 | Intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 settembre 2022, n. 142, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante i criteri e le modalità di assegnazione dei contributi previsti dall’articolo 3-bis, comma 2, del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 gennaio 2023, n. 6, per l’incremento dei costi, al netto dell’imposta sul valore aggiunto, sostenuti nel secondo quadrimestre 2022, per l’acquisto dell’energia elettrica e del carburante per l’alimentazione dei mezzi destinati al trasporto pubblico locale e regionale, lacuale, marittimo o ferroviario | Intesa |
8 | Intesa, ai sensi dell’articolo 54 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti recante: “Aggiornamento delle norme tecniche per le costruzioni” | Intesa |
9 | Designazione, ai sensi dell’articolo 11-ter, comma 1, della legge 28 gennaio 1994, n. 84, e successive modificazioni, dei rappresentanti delle Regioni e degli Enti locali in seno alla Conferenza nazionale di coordinamento delle Autorità di Sistema Portuale | Rinvio |
10 | Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul documento recante “Piano Nazionale di Implementazione della Raccomandazione VET” | Accordo |
11 | Intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 4, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 63, sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione e del merito recante la disciplina delle modalità di erogazione delle borse di studio a favore delle studentesse e degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del Sistema nazionale d’istruzione per l’anno scolastico 2022 | Intesa |
12 | Intesa, ai sensi dell’articolo 39-quinquies, comma 6, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, sullo schema di decreto interministeriale recante il regolamento sulle modalità di attuazione e funzionamento dell’Anagrafe nazionale dell’istruzione (ANIST). ID MONITOR 4546 | Intesa |
13 | Designazione, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, lettera a), della legge 22 novembre 2017, n. 175, di tre componenti in seno al Consiglio superiore dello spettacolo | Designazione acquisita |
14 | Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 445, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste recante condizioni, criteri e modalità di ripartizione delle risorse del Fondo destinato al contenimento dei consumi energetici, alla promozione della produzione di energia dalla biomassa legnosa e dell’autoconsumo, nonché alla prevenzione del dissesto idrogeologico nelle aree interne. ID MONITOR 5288 | Intesa |
15 | Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, recante “Attuazione dell’articolo 11 del decreto legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77, rifinanziato dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145” – Annualità 2022 e 2023 | Parere favorevole |
Riportiamo a seguire i Provvedimenti CU di interesse per i Comuni con il contenuto di sintesi elaborato dagli Uffici ANCI
TITOLO | CONTENUTO | ESITO |
Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione. | Parere nei termini indicati nei documenti già inviati:
· Nota ANCI su disegno di legge “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario”. · Proposte emendative |
|
Intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 settembre 2022, n. 142, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante i criteri e le modalità di assegnazione dei contributi previsti dall’articolo 3-bis, comma 2, del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 gennaio 2023, n. 6, per l’incremento dei costi, al netto dell’imposta sul valore aggiunto, sostenuti nel secondo quadrimestre 2022, per l’acquisto dell’energia elettrica e del carburante per l’alimentazione dei mezzi destinati al trasporto pubblico locale e regionale, lacuale, marittimo o ferroviario.
|
Il provvedimento riguarda il riparto dei 320 Milioni con cui il DL 176/22, articolo 3-bis, comma 2, incrementa il fondo istituito con l’articolo 9, comma 1, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, come contributo calcolato sulla base dei costi sostenuti nell’analogo periodo 2021 per l’incremento di costo al netto del valore aggiunto, sostenuto nel secondo quadrimestre 2022 per l’acquisto dell’energia elettrica e del carburante per l’alimentazione dei mezzi di trasporto destinati al trasporto pubblico regionale su strada, lacuale, marittimo o ferroviario. Le risorse sono così ripartite: 80 milioni di euro a contributi per far fronte all’incremento del costo del carburante nel secondo quadrimestre 2022 e per 240 milioni di euro a contributi per far fronte all’incremento del costo dell’energia elettrica. Le risorse sono ripartite tra le Regioni, le Province autonome e le aziende esercenti i servizi di trasporto pubblico regionale che residuano in capo alla competenza statale, per il primo 80% a titolo di anticipazione sulla base dei dati inseriti in Osservatorio, il 20% a titolo di saldo dopo la rendicontazione. | Intesa |
Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 445, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste recante condizioni, criteri e modalità di ripartizione delle risorse del Fondo destinato al contenimento dei consumi energetici, alla promozione della produzione di energia dalla biomassa legnosa e dell’autoconsumo, nonché alla prevenzione del dissesto idrogeologico nelle aree interne.
(Relazione Tecnica Schema DM-Fondo Consumi Energetici Produzione) |
La legge di Bilancio per il 2023, con i commi 443-445 dell’art. 1, interviene agevolando l’attività di raccolta di legname depositato naturalmente nell’alveo dei fiumi, dei torrenti, sulle sponde di laghi e fiumi e sulla battigia del mare da parte degli imprenditori agricoli con lo scopo non solo di prevenzione del dissesto idrogeologico, ma anche per favorire e incentivare la produzione di energia da biomassa legnosa ai fini del risparmio energetico e l’autoconsumo. Per supportare tali attività viene istituito, nello stato previsionale del MASAF, un fondo con una dotazione annua pari a 500mila euro, risorse le cui modalità di erogazione e assegnazione sono definite con il decreto del Ministero dell’Agricoltura in esame. Il decreto definisce le condizioni, i criteri e le modalità di ripartizione per sostenere progetti (max 50.000 euro ciascuno) relativi alla attività di raccolta, comprese attività di comunicazione e formazione, del legname depositato naturalmente a seguito di eventi atmosferici in territori dove sia stato dichiarato lo stato di emergenza.
Sono beneficiari del fondo gli imprenditori agricoli e gli imprenditori forestali. Il MASAF avvia una procedura selettiva finalizzata all’individuazione dei progetti entro il 31 marzo di ogni anno secondo criteri di ammissibilità e di priorità che individua il decreto, insieme a modalità di revoca e di cumulo con gli aiuti di stato. Sulla base dell’impostazione data con il decreto in esame annualmente verrà rinnovato il bando. |
Intesa segnalando quanto segue:
Si apprezza l’intento di intervenire rispetto alla prevenzione del rischio idraulico e idrogeologico, seppur si tratti di una somma esigua, da considerarsi “simbolica”, ci auguriamo possa essere moltiplicata e che il decreto sia foriero di altre iniziative , stante la gravità situazione della manutenzione corsi acqua, solo nelle Marche da un rilevamento svolto post alluvione dello scorso ottobre risulterebbe siano decine e decine milioni euro di contabilità di attività manutenzione preventiva necessarie ad evitare altri disastri.
|
Scarica la documentazione utile
Relazione Tecnica Schema DM-Fondo Consumi Energetici Produzione
Schema DM-Energia Elettrica Carburante TPLR
Schema DM- Fondo Consumi Energetici Produzione Energia