• Giugno 12, 2021
di Redazione Anci

European City of Sport

Commissione Aces a Codogno. Due giornate intense per promuovere la candidatura della cittadina

La giornata odierna ha avuto inizio presso la Sala Giunta del Comune con una cerimonia privata durante la quale l’Amministrazione ha difeso la propria candidatura ed ha sostenuto le proprie ragioni di assegnazione del premio. Guarda il video promozionale
Commissione Aces a Codogno. Due giornate intense per promuovere la candidatura della cittadina

Nei giorni 11 e 12 giugno 2021, si è svolta la visita dei cinque membri della Commissione ACES EUROPE (guidata dal presidente di Aces Europe Gian Francesco Lupattelli, per Anci presente Carmen Castelluccio) per la Valutazione della Candidatura della città di Codogno al riconoscimento di “Comune Europeo dello Sport 2023”.
La Commissione è stata accolta la mattinata dell’11 giugno dal Sindaco di Codogno Francesco Passerini unitamente al Consigliere con Delega allo Sport Luigi Bassi nella centralissima Piazza XX Settembre dove è stato offerto un Welcome Coffee. A seguire i membri della Commissione si sono recati negli impianti e nei parchi cittadini in cui le società sportive svolgono durante l’anno le sessioni di allenamento e le competizioni.
La sera, sotto la loggia della Mercanzia adiacente alla Piazza XX Settembre, è andata in onda la prima nazionale dello spettacolo teatrale Fausto Angelo Coppi l’eroe nato contadino di e con Sabina Negri magistralmente interpretato da Nino Formicola. Il racconto di un mito sportivo che fonde i giorni della gloria con quelli dell’infamia e che prende avvio dal processo per adulterio per descrivere uno spaccato di vita e di mondo degli anni ’50: dalla Fiat 500 alla Vespa passando per il Rock’n roll ed il festival di Sanremo.
A chiudere lo spettacolo una risottata piemontese, terra di origine di Coppi, offerta dagli chef della Federazione Italiana Cuochi il cui ricavato è stato donato a sostegno dei progetti del Dipartimento Solidarieta’ Emergenze- FIC.
La giornata del 12 giugno ha avuto inizio presso la Sala Giunta del Comune con una cerimonia privata durante la quale l’Amministrazione ha difeso la propria candidatura ed ha sostenuto le proprie ragioni di assegnazione del premio. Quindi la Commissione si è recata presso l’Impianto Sportivo F.lli Molinari di via Rosolino Ferrari, struttura polivalente recentemente riqualificata ed inaugurata proprio in occasione della visita della Commissione. Nel corso della mattinata si è svolta la premiazione dei tesserati dell’A.S.D. “No Limits” di Lodi, atleti con e senza disabilità intellettiva che nel maggio dello scorso anno si sono cimentati, nonostante la situazione emergenziale, negli SMART GAMES 2.0, giochi promossi da Special Olimpycs, alla presenza di alcuni delegati delle 30 società sportive cittadine, dell’Amministrazione Comunale e dei Sindaci dei Comuni di provenienza degli atleti.
Madrina d’onore dell’evento è stata Sara Simeoni, medaglia d’oro ai Giochi olimpici di Mosca 1980; presente anche il Sottosegretario Regionale con delega ai Rapporti con le Delegazioni Internazionali Alan Christian Rizzi.
La mattinata si è infine chiusa con la conferenza stampa di presentazione ufficiale della candidatura della città di Codogno al prestigioso riconoscimento di “Comune Europeo dello Sport 2023”. La Commissione ha lasciato la città di Codogno alle ore 15 circa dopo la visita al palazzetto dove si allena Assigeco squadra di basket che milita nel campionato A2.

Guarda il video promozionale dell’amministrazione comunale di Codogno