- Novembre 3, 2021
Mobilità
Come rendere i comuni più sostenibili? Con le soluzioni offerte da Enel X diventa semplice
Dalle comunità energetiche alla mobilità sostenibile passando per i Big Data e l’illuminazione architetturale, adesso le PA possono prendere decisioni, pianificare attività ed erogare servizi efficienti basandosi sulle reali necessità dei cittadini: la svolta green è sempre più a portata di mano
La parola d’ordine è: semplice. Perché semplicità è proprio ciò che Enel X assicura ai comuni e alle pubbliche amministrazioni in generale che la scelgono per intraprendere la strada della sostenibilità. Le PA non devono far altro che individuare la soluzione più congeniale alle proprie esigenze.
Semplice come accedere al MePA. Sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione, le PA possono trovare tre grandi tipologie di servizi targati Enel X:
- e-Mobility. Le pubbliche amministrazioni, senza doversi preoccupare di installazione, gestione e manutenzione, diventano proprietarie delle infrastrutture di ricarica Enel X, JuicePole (IdR integrata con le logiche di Smart Charging) e JuicePump (IdR di ricarica veloce che permette di ricaricare fino a due veicoli contemporaneamente in circa 40 minuti).
- City Analytics. Grazie all’analisi dei Big Data, le pubbliche amministrazioni hanno dati affidabili e verificati per prendere decisioni, pianificare attività, erogare servizi efficienti basandosi sulle reali necessità dei cittadini.
- Illuminazione architetturale. La giusta illuminazione dà nuova vita alle città e alle sue bellezze architettoniche, garantendo ai comuni un progetto su misura e un risparmio energetico che può arrivare fino all’80%.
- Semplice come creare una Comunità Energetica Rinnovabile. Gli Enti locali (ma anche cittadini e imprese) possono unirsi in una CER, dotandosi di impianti per la produzione e l’autoconsumo di energia elettrica da fonti rinnovabili. Una scelta di questo tipo garantisce vantaggi ambientali (l’energia prodotta è completamente sostenibile), economici (si risparmiano circa 189 euro per MWh) e sociali (gli iscritti alla comunità riducono i consumi, inoltre si genera un reddito energetico per i soggetti svantaggiati). Enel X prende in carico l’intero percorso di vita della comunità energetica, occupandosi della progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici, della creazione e della gestione della comunità energetica, del suo continuo sviluppo. Così facendo, le PA dovranno soltanto beneficiare dei tanti vantaggi di una CER, di tutto il resto si occupa Enel X.
Per scoprire di più:
Con Enel X, sia le grandi città sia ai piccoli comuni possono diventare più smart ed efficienti. Basta soltanto scegliere la strada della sostenibilità.