- Ottobre 17, 2023
#Anci2023
Città sostenibili Ecopneus: il ruolo della gomma riciclata da PFU per la riqualificazione urbana
Dall’impiego della gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso nascono numerose opportunità per le Amministrazioni Pubbliche e comunali che desiderano adottare un approccio sostenibile nei confronti del territorio, dell'economia, dei centri urbani e dei loro cittadini
Dall’impiego della gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso nascono numerose opportunità per le Amministrazioni Pubbliche e comunali che desiderano adottare un approccio sostenibile nei confronti del territorio, dell’economia, dei centri urbani e dei loro cittadini
Promuovere una riqualificazione degli spazi urbani con un approccio green, che unisca estetica e funzionalità, rappresenta uno degli obiettivi primari a livello politico, sociale e culturale in tutto il mondo. In questo senso, l’utilizzo della gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso (PFU) promosso da Ecopneus, società consortile senza scopo di lucro e principale operatore nella gestione dei PFU in Italia, costituisce una risposta concreta, versatile e sostenibile, per l’ambiente urbano e per sensibilizzare l’opinione pubblica per la creazione di una “cultura del riciclo”.
I materiali derivanti dalla gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso, infatti, rappresentano una risorsa strategica per i Comuni e le Pubbliche Amministrazioni, per la qualità e il lungo ciclo di vita delle soluzioni impiantistiche che è possibile immaginare, assicurando dunque il migliore ritorno dell’investimento iniziale. Inoltre, in un momento di profonda attenzione alle dinamiche di sviluppo sostenibile, sempre più rilevanti per le Amministrazioni, diventa essenziale orientare gli acquisti pubblici verso soluzioni che possano generare un impatto positivo sul territorio, sull’ambiente, sulla comunità e sull’economia.
Contrastare il consumo di materie vergini prediligendo l’utilizzo di materiali circolari, trasformare gli scarti in risorse innovative e tecnologicamente avanzate, tradurre le esigenze moderne di sviluppo sostenibile delle città in soluzioni concrete, a portata di tutti e adattabili ad ogni esigenza: questo è l’impegno di Ecopneus che, con l’attività quotidiana, ha permesso solo nel 2022 di risparmiare 368 mila tonnellate di CO2, un quantitativo equivalente alle emissioni di 220 mila autovetture che percorrono 10.000 km in 1 anno.
La gomma riciclata da PFU: un pilastro della rigenerazione urbana
In linea con gli obiettivi di sostenibilità del Paese e l’economia circolare dei PFU, queste soluzioni green e tecnologicamente avanzate sono applicabili in diversi ambiti: dalle aree gioco per bambini alle pavimentazioni sportive e antitrauma, dalla ristrutturazione e la riqualificazione di edifici, fino ad arrivare agli elementi di arredo urbano.
A partire dal 2011, la sinergia tra Ecopneus e le Amministrazioni locali in tutto il territorio italiano ha permesso di realizzare molteplici progetti che hanno dato vita a campi sportivi, parchi giochi, strutture pubbliche e spazi di aggregazione in grado di contribuire alla creazione di luoghi di socializzazione funzionali e di essere un modello di economia circolare, apportando numerosi vantaggi in termini prestazionali e di coinvolgimento attivo della comunità. Nel settore sportivo, l’utilizzo di gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso (PFU) garantisce elasticità e resistenza, migliora la capacità di assorbire gli urti e riduce significativamente i rischi di affaticamento e microtraumi. Nell’ambito dell’edilizia, invece, essa si presenta come una risorsa efficace per la creazione di nuovi luoghi di incontro, aree pedonali, parchi giochi per bambini, piste ciclabili, campi sportivi, spazi per eventi e molto altro ancora che aumentano benessere e qualità della vita dei cittadini.
Riciclo e sicurezza: come la gomma derivante dal recupero dei PFU rende le strade più durevoli e sostenibili. La riqualificazione urbana richiede un ripensamento ‘intelligente’ di tutte le infrastrutture, comprese quelle di viabilità, “bene durevole” di grande valore economico.
L’impiego degli asfalti modificati con polverino di gomma costituiscono un’applicazione della gomma riciclata potenzialmente strategica per l’Italia, che ne beneficia già per oltre 600 km, da Nord a Sud del Paese.
Più nel dettaglio, aggiungendo polverino di gomma al bitume o ai conglomerati bituminosi si ottengono pavimentazioni stradali che rispettano i migliori standard costruttivi e consentono:
-
riduzione della rumorosità di 3/5 dB;
-
durata fino a tre volte superiori rispetto ad un asfalto tradizionale;
-
maggiore resistenza alle fessurazioni e all’azione di agenti atmosferici;
-
maggiore sicurezza grazie ad un’ottima aderenza, al drenaggio dell’acqua ed al miglioramento della visibilità;
-
maggiore resistenza al formarsi di buche aumenta il comfort per i cittadini e riduce gli incidenti.
la combinazione di tali benefici comporta soprattutto una consistente riduzione dei costi di manutenzione ed un prolungamento della vita utile della pavimentazione, come mostrato dalle stese presenti in diverse zone d’Italia. A ciò si aggiunge il beneficio ambientale delle emissioni di CO2 evitate grazie al riutilizzo di materiali da riciclo.