- Luglio 5, 2018
CIRCOLARI OPERATIVE
27/08/2018 – Povertà – Indicazioni operative legate al Reddito d’inclusione Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con la circolare del 14 agosto 2018, fornisce chiarimenti su alcuni aspetti operativi […]27/08/2018 – Povertà – Indicazioni operative legate al Reddito d’inclusione
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con la circolare del 14 agosto 2018, fornisce chiarimenti su alcuni aspetti operativi legati all’attuazione del Reddito d’inclusione con particolare riferimento a: obbligo di comunicazione dell’avvenuta sottoscrizione dei progetti personalizzati nei casi di trasformazione del Sia in Rei; stato di disoccupazione e patto di servizio; cambio di residenza. (com)
26/06/2018 – Povertà – REI: Comunicazione progetti sottoscritti
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con nota del 26 giugno 2018, fornisce chiarimenti in merito alla comunicazione dell’avvenuta sottoscrizione del progetto personalizzato ai fini dell’erogazione del beneficio REI. Infatti, per tutto il 2018, l’INPS dispone il versamento del beneficio economico pur in assenza della comunicazione dell’avvenuta sottoscrizione del progetto personalizzato, per un periodo massimo di sei mesi dal mese di prima erogazione.
Con particolare riferimento ai nuclei familiari che hanno presentato domanda a dicembre 2017 e hanno cominciato a percepire il beneficio economico da gennaio 2018, si rammenta ai Comuni/Ambiti la di inviare la citata comunicazione all’INPS, attraverso l’apposita funzione che l’Istituto ha reso disponibile sul proprio applicativo “Servizio REI”. In caso contrario, a decorrere dal mese di agosto 2018, tali nuclei andranno incontro alla sospensione del beneficio.
13/06/2018 – REI – Domande Rei non accolte per sussistenza di attività lavorativa dipendente
Il ministero del Lavoro e delle politiche sociali, con nota del 13 giugno 2018, ha fornito indicazioni operative su come procedere nei casi in cui uno dei componenti del nucleo familiare richiedente il beneficio risulti svolgere attività lavorativa dipendente per mancata o errata comunicazione da parte delle aziende di cessazione dell’attività lavorativa in questione.
05/06/2018 – Povertà – REI: Rinuncia al reddito di inclusione
Il Ministero del lavoro e delle Politiche sociali, tramite la nota del 4 giugno 2018 n. 6176, informa che sarà possibile presentare istanza di rinuncia del beneficio presso il Comune dove è stata inoltrata la domanda. Sarà onere dell’amministrazione locale verificare la volontà di tutti i componenti del nucleo familiare a rinunciare al beneficio e nel caso darne comunicazione ad Inps. (com)
05/06/2018 – Povertà – REI: Nuove indicazioni per la comunicazione dei trattamenti assistenziali
Con nota del 4 giugno 2018, il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha fornito ulteriori chiarimenti riguardo alle modalità di comunicazione dei trattamenti assistenziali ai fini della determinazione del beneficio economico ReI con particolare riguardo alle “specifiche misure di sostegno economico, aggiuntive al beneficio economico del ReI, individuate nell’ambito del progetto personalizzato … a valere su risorse del comune o dell’ambito territoriale” (art. 4, co. 3, lett. c), del d. lgs. n. 147 del 2017) che non rilevano ai fini del calcolo del REI.
Inoltre il Ministero ha comunicato che sul sito istituzionale dell’Inps sono riportati approfondimenti amministrativi e tecnici sul Casellario dell’Assistenza. (com)
29/05/2018 – Povertà – Nuovo modello di domanda REI
Dal 1° luglio si amplia la platea dei beneficiari del Reddito di inclusione (REI) grazie al venir meno dei requisiti familiari. A tal fine, l’INPS ha pubblicato il nuovo modello di domanda, che recepisce le novità previste dalla legge di bilancio 2018. Il modello è allegato al messaggio 2120 del 24 maggio 2018, che fa seguito al messaggio 1972 dell’11 maggio 2018 contenente alcuni chiarimenti sulle imminenti modifiche.
22/05/2018 – Povertà – Chiarimenti INPS sui requisiti familiari REI
Sul sito dell’INPS è stato pubblicato il messaggio n. 1972 dell’11-05-2018 nel quale l’Istituto ha fornito chiarimenti in ordine all’entrata in vigore delle modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2018, relative ai requisiti familiari di cui all’articolo 3, comma 2, del decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147. (com)
17/04/2018 – Elenco convenzioni di sovvenzione avviso 3-2016 PON inclusione per SIA/REI
Nella sezione del sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali dedicata al PON Inclusione è disponibile l’elenco delle Convenzioni di sovvenzione stipulate con ciascun Ambito territoriale ai sensi dell’Avviso 3/2016 per l’attuazione del SIA/REI e il rafforzamento dei servizi loro dedicati. Il documento riporta gli estremi dei decreti di approvazione delle proposte progettuali presentate dagli Ambiti territoriali di ciascuna regione e dell’eventuale registrazione da parte dei competenti Organi di controllo. Viene inoltre data informazione in merito alla ricezione, da parte dell’Autorità di Gestione, della dichiarazione di Inizio Attività (DIA) per ciascuna proposta progettuale presentata.
12/04/2018 – Circolare operativa INPS n. 57 del 28 marzo 2018
26/03/2018 – Welfare – Nota del Ministero del Lavoro sul REI, punti per l’accesso e nuove funzionalità della versione internet della procedura REI
Il ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha diramato la nota del 21 marzo 2018 relativa alla comunicazione dei punti per l’accesso al ReI e all’implementazione, a partire dal 13 marzo scorso, delle nuove funzionalità relative alla delega ai CAF e al loro accesso alla piattaforma dell’INPS, nonché l’attivazione, sulla medesima piattaforma, delle funzionalità di cancellazione e revoca delle domande di accesso alla misura da parte dei Comuni.
16/02/2018 – Approfondimento ISRE e calcolo del beneficio REI
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali rende noto che nella sezione web dedicata al REI del sito ministeriale sono stati pubblicati degli approfondimenti relativi all’ISRE e alle modalità di calcolo del beneficio REI, insieme a una breve slide sul SIUSS (Sistema Informativo Unitario dei Servizi Sociali).
22/01/2018 – Nuovo modulo di domanda REI
Con nota del 22 gennaio 2018 il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali comunica che è disponibile il nuovo modulo di domanda per il Reddito di inclusione REI, aggiornato con le modifiche introdotte con la Legge di Bilancio 2018, Legge n. 205/2017.
In particolare, dal 1° gennaio 2018 si semplificano i requisiti familiari per l’accesso al REI dei nuclei familiari nei quali sia presente almeno un lavoratore di età pari o superiore a 55 anni in stato di disoccupazione, fatto salvo il possesso degli altri requisiti esistenti.
La Legge di Bilancio 2018 ha inoltre aumentato l’importo del beneficio massimo mensile per i nuclei familiari maggiormente numerosi, portandolo ad euro 534,37 per i nuclei con 5 componenti e ad euro 539,82 per i nuclei con 6 o più componenti.
15/01/2018 – Rilascio nuove versioni delle procedure internet e intranet
Con comunicazione del 15 gennaio 2018, il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha diramato al comunicazione INPS n. 24 del 5 gennaio 2018, recante le specifiche implementate e le correzioni apportate alle nuove versioni internet e intranet della procedura REI, in linea dal 30 dicembre scorso.
10/01/2018 – Comunicazione punti di accesso REI
Il ministero del Lavoro e delle politiche sociali, con nota n. 218 del 10 gennaio 2018, ha reso note le modalità per la comunicazione dei punti per l’accesso al Reddito di Inclusione (REI) al Ministero, mettendo a disposizione dei Comuni il format predisposto e i riferimenti delle direzioni regionali INPS, cui inviare contestualmente la comunicazione.
Il decreto legislativo n. 147/2017 prevede infatti che il REI sia richiesto presso specifici punti di accesso identificati dai Comuni che si coordinano a livello di ambito territoriale, e comunicati da questi ultimi all’INPS, alla Regione di competenza e al Ministero entro 90 giorni dall’entrata in vigore del decreto stesso (22 gennaio 2018).
28/12/2017 – Indicazioni relative alle modalità di comunicazione dei trattamenti assistenziali ai fini della determinazione del beneficio economico del REI
Il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con nota n. 11273 del 28 dicembre 2017, che fa seguito alla precedente del 16 novembre 2017, fornisce ulteriori indicazioni rispetto all’obbligo per i Comuni di comunicare all’INPS i trattamenti assistenziali eventualmente percepiti dai componenti il nucleo familiare, ad esclusione di quelli non sottoposti alla prova dei mezzi, ai fini della determinazione del beneficio economico del Reddito di Inclusione (REI).
07/12/2017 – Presentazione e istruttoria domande REI
Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, con nota del 7 dicembre 2017, ha diramato il messaggio n. 4811 del novembre 2017, l’INPS che fornisce le istruzioni operative per la presentazione e l’istruttoria delle domande di accesso alla misura, e in particolare quelle relative all’ottenimento del PIN per l’accesso ai servizi dell’Istituto e alle conseguenti modalità di trasmissione delle domande.
29/11/2017 – Utilizzo degli interventi finanziati dal PON inclusione per l’attuazione del SIA, attraverso l’avviso 2/2016, anche ai fini dell’attuazione del REI
Il ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha inviato la nota del 29 novembre 2017 relativa all’utilizzo degli interventi finanziati dal PON Inclusione per l’attuazione del SIA, attraverso l’Avviso 3/2016, anche ai fini dell’attuazione del REI.
Inoltre, l’Autorità di Gestione del PON Inclusione presso il Ministero ha diffuso la seguente nota relativa alle eventuali richieste di modifica alla Convenzione sottoscritta a seguito del Progetto SIA presentato:
“In relazione all’Avviso 3/2016 ed alla Convenzione sottoscritta a seguito del Progetto SIA presentato, si informa che è possibile introdurre delle modifiche alla Convenzione ed al progetto ad essa allegato solo attraverso la compilazione e la trasmissione, alla scrivente Autorità di Gestione, del presente modulo datato e firmato digitalmente a cura del Rappresentante legale dell’ Ente Capofila, al seguente indirizzo PEC: rimodulazione.poninclusione@pec.lavoro.gov.it.
Si precisa che qualsiasi richiesta di modifica al progetto rispetto a quello approvato dovrà pervenire successivamente alla stipula della Convenzione.
La richiesta così inoltrata potrà comportare, da parte dell’AdG, a secondo dei casi, una semplice presa d’atto oppure un’autorizzazione come specificato nelle sezioni contenute nel presente modulo.
Per eventuali informazioni sarà disponibile un contatto telefonico che, a causa della riorganizzazione in corso della rete telefonica istituzionale non è al momento disponibile, tuttavia sarà nostra cura comunicarlo con la massima sollecitudine non appena disponibile”.
24/11/2017 – Indicazioni operative relative al REI, modulo di domanda e trasmissione telematica
Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, con nota del 24 novembre 2017, ha diramato la Circolare INPS n. 172 del 22 novembre 2017, con cui fornisce agli operatori comunali le prime istruzioni operative. Sono allegati alla Circolare anche il modulo per la domanda di REI e il modulo cosiddetto REI-com, da compilarsi nel caso di variazioni della situazione lavorativa e reddituale dei componenti il nucleo beneficiario intervenute durante l’erogazione del beneficio.
Con la medesima nota il Ministero ha inviato il messaggio INPS 4636 del 21 novembre 2017, che fornisce anche le specifiche tecniche per la trasmissione telematica all’Istituto delle domande da parte degli enti preposti.
16/11/2017 – Comunicazione dei trattamenti assistenziali ai fini della determinazione del beneficio economico del REI
Il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha diffuso la nota n. 9362 del 16 novembre 2017, relativa all’obbligo per i Comuni di comunicare all’Inps i trattamenti assistenziali eventualmente percepiti dai componenti il nucleo familiare, ad esclusione di quelli non sottoposti alla prova dei mezzi, ai fini della determinazione del beneficio economico del Reddito di Inclusione (REI).
13/11/2017 – Scadenza trasmissione delle domande di sostegno per l’inclusione attiva (SIA) nella piattaforma INPS
Il ministero del Lavoro e delle politiche sociali, con nota n. 9097 del 13 novembre 2017, specifica che il termine ultimo per la trasmissione delle richieste di beneficio a INPS da parte dei Comuni è fissato al 24 novembre 2017, anche nel caso in cui le amministrazioni non siano nella condizione di completare in tempo utile le verifiche di competenza, che potranno effettuare ex-post.
Inoltre, la medesima nota richiama quanto previsto all’articolo 5, comma 1, del decreto legislativo n. 147 del 2017, ovvero le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano individuano mediante atti di programmazione i punti per l’accesso al REI, che devono essere concretamente identificati dai Comuni entro novanta giorni dall’entrata in vigore del citato decreto legislativo. Il Ministero comunica che, nelle more dell’attuazione di quanto previsto dal citato articolo 5, in via transitoria si considereranno punti per l’accesso al REI gli stessi utilizzati per il SIA, salvo diverso avviso del Comune da portare alla conoscenza della cittadinanza.