Linee Guida e Quaderni Operativi

Nella sezione Linee guida e quaderni operativi sono raccolti tutti i documenti tecnici e pratici e le note di lettura Anci di supporto alla quotidianità amministrativa di amministratori e personale di Comuni ed enti locali. Con questi strumenti, l'Anci aumenta l'offerta di strumenti operativa per i propri associati e, in forma totalmente gratuita, fornirà istruzioni operative e gestionali sulle ultime novità che riguardano Comuni. Nella sezione verranno inoltre pubblicate le leggi di interesse e le Gazzette Ufficiali

Pubblicate le linee guida Mef-Corte dei Conti sul Piano di razionalizzazione, ex art. 20 del TUSP

Le linee guida contengono anche uno schema tipo per la stesura del provvedimento di razionalizzazione delle partecipazioni, da adottare entro il 31 dicembre 2018, nonché una Scheda di rilevazione periodica delle partecipazioni (ex art. 20 del TUSP). Scarica tutta la documentazione utile
Leggi tutto

Il XV quaderno operativo di Anci sulle gare per il servizio di distribuzione del gas naturale

Il Quaderno ricostruisce il quadro normativo vigente sulle gare per la distribuzione del gas e analizza le principali criticità e questioni aperte, che evidenziano il lavoro e la azioni dell'Anci al riguardo.Il Quaderno si conclude con uno schema di convenzione per la gestione della gare di ambito
Leggi tutto

Il XIV quaderno Anci sulle prime applicazioni del contratto integrativo e fondo risorse decentrate

Il quaderno parte dal contratto nazionale enti locali rinnovato lo scorso maggio e analizza specificatamente la disciplina della contrattazione integrativa, con schema di integrativo tipo, per spaziare sui trattamenti accessori e sulle proposte Anci relative alle performance
Leggi tutto

Il personale degli enti locali. Le assunzioni. Disponibile il XIII quaderno operativo Anci

“Il personale degli enti locali. Le assunzioni” è aggiornato ai più recenti provvedimenti normativi e vuole essere uno strumento di ricognizione normativa sintetica e ragionata sulla disciplina delle assunzioni, rappresentando anche il regime in vigore per ciascuna tipologia di Ente
Leggi tutto

Il XII quaderno Anci sui trattamenti economici accessori per personale dei Comuni

Il Quaderno, composto da una parte di inquadramento normativo e una seconda più dettagliata di proposte per la redazione del regolamento, fornisce un approfondimento sulle possibili soluzioni gestionali da assumere per la costituzione del fondo e proposte di distribuzione al personale avente diritto
Leggi tutto

l’XI quaderno operativo Anci sul nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali

Il quaderno evidenzia i principali passi da compiere ossia nomina della nuova figura del responsabile della protezione dei dati; adozione del registro dei trattamenti di dati; mappatura dei processi; predisposizione di attività formative per il personale; revisione dei processi gestionali
Leggi tutto

On line il X quaderno Anci sull’infrastrutturazione digitale del territorio in banda ultralarga

Ad essere interessati dagli interventi sono tutti i Comuni italiani. In particolare, sono da poco partiti gli interventi di realizzazione della rete pubblica negli oltre 7.300 Comuni classificati come “aree bianche” dove gli operatori privati non intendono investire nei prossimi tre anni
Leggi tutto

La nota interpretativa di Anci e Utilitalia sui chiarimenti relativi alle alienazioni straordinarie

Gli enti che adottano gli atti propedeutici riassumono comunque la possibilità di esercitare i diritti del socio, anche per completare i processi di cessione. Ciò al fine di evitare lo stallo operativo in diverse società ed al contempo di rispettare i precetti normativi.
Leggi tutto

La nota operativa Anci sull’uso obbligatorio dei mezzi di comunicazione elettronica

Una importante nota, soprattutto per i piccoli Comuni che, non essendosi convenzionati con centrali uniche di committenza o soggetti aggregatori che posseggono piattaforme telematiche e/o non avendo risorse per acquistare l'accesso ad altre piattaforme, sarebbero in grande difficoltà.
Leggi tutto

Linee guida MIUR Comuni beneficiari fondi messa sicurezza e adeguamento sismico edifici scolastici

L’accreditamento da parte dei comuni beneficiari potrà avvenire dall’8 al 31 ottobre collegandosi al portale del MIUR. Il 31 ottobre è anche il termine ultimo individuato per la richiesta di anticipazione; mentre il termine per la proposta di aggiudicazione dei lavori è fissato al 19 agosto 2019
Leggi tutto