Generico

Pnrr Istruzione, differimento all’8 settembre inoltro candidature per l’avviso mense

Il Ministero comunica che, al fine di garantire il rispetto di target e milestone del PNRR, i termini per l’inoltro delle candidature sono prorogati. I Comuni capoluogo possono presentare fino a sei candidature totali, tra quelle già presentate e le nuove, ciascuna riferita ad un singolo edificio scolastico
Leggi tutto

Pubblicato in Gazzetta il dl Aiuti bis, importanti norme previste per Comuni e Città metropolitane

Disposto un aumento di risorse pari a  350 ml per comuni e 50 ml per le Città metropolitane e le Province; assegnati 50 milioni di euro al Sistema di accoglienza e immigrazione; disposta la proroga al 30 giugno 2023 del meccanismo di compensazione degli extraprofitti derivanti da impianti di fonti rinnovabili da riversare al GSE.
Leggi tutto

Biffoni: “Con norma inserita nel dl Aiuti bis, Comuni pienamente coinvolti in percorsi accoglienza”

Il delegato all'Immigrazione commenta l'articolo 26 del dl Aiuti bis, che consente al Ministero dell’Interno di attivare fino a 8000 posti della rete SAI in sostituzione di 7000 posti di accoglienza nel sistema attivato nelle prime fasi dell’emergenza
Leggi tutto

Nicotra a Gava: “Va bene proroga al 2023 ma si escludano i Comuni dal sistema degli extraprofitti”

Il segretario generale di Anci si rivolge alla sottosegretaria al ministero per la Transizione ecologica dopo che l’Associazione ha ottenuto una prima proroga al 30 giugno 2023 per la restituzione delle somme dovute per gli extraprofitti per gli impianti da Energie Rinnovabili
Leggi tutto

Centri estivi 2022, pubblicate le faq sulle modalità di utilizzazione delle risorse

Lo scorso 27 luglio 2022 è stata data Intesa in Conferenza Stato-Città ed Autonomie locali al decreto del Ministro per le Pari Opportunità e Famiglia, di concerto con il Mef, comprensivo dell’elenco dei Comuni beneficiari delle risorse del Fondo (58 milioni di euro) per l’organizzazione di iniziative nei centri estivi, servizi socio educativi territoriali e centri con funzione educativa e ricreativa rivolte ai minori nel periodo 1 giugno – 31 dicembre 2022.
Leggi tutto

La scomparsa di Aldo Musci, collega colto e generoso, uno scrittore prestato alla redazione

E’ morto improvvisamente a Roma, martedì 9 agosto. Da un biennio era nella redazione del sito Anci. Per più di vent’anni aveva firmato pezzi sul ‘Giornale dei Comuni’, la storica testata online ora edita da Anci digitale. Un collega dai molti interessi, autore di saggi e spy stories, uomo colto, gentile e sempre disponibile con i colleghi
Leggi tutto

Dal Pnrr 150 milioni per rilanciare il settore ricettivo. Domande entro il 31 agosto 2022

Valorizzare e riqualificare immobili turistico-ricettivi per ripartire dopo la pandemia. È l’obiettivo del bando che selezionerà almeno 12 immobili da acquisire e ristrutturare entro il 31 dicembre 2025. L’operazione di valorizzazione avverrà attraverso il Fondo immobiliare gestito da CDP Real Asset Sgr e sottoscritto dal Ministero del Turismo
Leggi tutto

Fondo progettazione per coesione territoriale. Proroga al 18 febbraio 2023 avvio delle procedure

Il Fondo mira a sostenere il processo di progettazione su scala locale per favorire la partecipazione dei territori ai bandi attuativi del PNRR e della programmazione 2021-2027 dei Fondi strutturali e del Fondo per lo sviluppo e la coesione.
Leggi tutto

Nel Dl ‘Aiuti bis’ fondi per la riattivazione del segnale televisivo nei Comuni montani

Nel Dl è stata inserita una specifica norma che prevede uno stanziamento di 2,5 milioni di euro, per il 2022, finalizzato all’adeguamento degli impianti di trasmissione che servono le zone interessate dallo spegnimento. E’ inoltre previsto un aumento di 50 euro del contributo per l’acquisto di apparati di ricezione satellitare
Leggi tutto

In dirittura contratto enti locali, Decaro:”Atto di giustizia indispensabile per le sfide del PNRR”

Il contratto, che riguarda 360 mila dipendenti comunali, prevede incrementi salariali e nuovo ordinamento. Il presidente Anci: "Resta il grave problema finanziario per i Comuni e le Città Metropolitane di dover computare il costo del rinnovo contrattuale nella spesa di personale che incide sulla capacità assunzionale in base alle nuova regola della sostenibilità finanziaria"
Leggi tutto