PNRR- Le notizie e i documenti utili per i Comuni

Con circa 40 miliardi di euro di investimenti da attuare, la responsabilità su decine di misure trasversali a 4 missioni e 9 componenti, migliaia di Amministrazioni coinvolte, il sistema dei Comuni è protagonista della sfida del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. È una sfida che riguarda tutti: grandi aree metropolitane, città medie, piccoli Comuni. Per questo ANCI fin dalla fase di formulazione del Piano ha attivato un’intensa attività di confronto con il Governo e di supporto a Comuni e Città Metropolitane.
In questa pagina in costante aggiornamento è possibile accedere a tutti i principali contenuti prodotti da ANCI sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
ANCI mette a disposizione i propri canali per la segnalazione di progetti inaugurati dei quali si voglia dare visibilità tramite la mail fattipnrr@anci.it. Nel caso di eventuali ritardi o criticità nel rapporto con altre Amministrazioni, è possibile effettuare una segnalazione a pnrr.ritardi@anci.it. Le segnalazioni saranno utili ad ANCI per tenere conto delle criticità più ricorrenti nelle sedi di confronto istituzionale. Si sottolinea che questi canali di comunicazione non sostituiscono in alcun modo le comunicazioni formali da effettuare alle Amministrazioni competenti.
 

   

.     

Pinqua, 2.8 mld a periferie, Decaro su Repubblica: “Personale e rincaro materiali temi centrali”

“Il Pnrr è un lavoro quotidiano. Non è un libro dei sogni, ma un elenco di progetti selezionati, fattibili, attuabili, che dobbiamo fa diventare realtà perché ne vale la pena”. Leggi l'articolo integrale
Leggi tutto

PNRR Scuole innovative: online sul sito Ministero Istruzione concorso di progettazione

Per la partecipazione al concorso i progettisti possono trovare le linee guida elaborate dal gruppo di lavoro e, sulla mappa, le informazioni di ogni singola area tra cui scegliere quella cui dedicare il proprio progetto.
Leggi tutto

Efficientamento energetico, proroga di 4 mesi per avvio lavori nei Comuni con meno di 1000 abitanti

La circolare del Viminale fa riferimento solo ai contributi riferiti all'annualità 2022. Interventi per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e del patrimonio comunale e per l'abbattimento delle barriere architettoniche a beneficio della collettività, nonché degli interventi di incremento dell'efficienza energetica e di sviluppo territoriale sostenibile
Leggi tutto

Monitoraggio Pnrr, al via da lunedì 4 luglio le sessioni formative MEF sulla piattaforma Regis 

Sono previste 15 sessioni formative, l'utente può decidere il giorno e l'orario. A ciascuna sessione potranno partecipare al massimo 1.000 utenti, pertanto, al fine di permettere a tutti di prendere parte al corso, si potrà aderire solo ad una sessione formativa. Link per partecipare nell'articolo
Leggi tutto

La nota di lettura Anci al cosiddetto Decreto Pnrr bis e la legge di conversione

La nota di lettura Anci sulla Legge 29 giugno 2022 , n. 79, (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, recante ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza), cosiddetto Decreto Pnrr bis e la relativa legge di conversione
Leggi tutto

Presentato il progetto “Costruire l’Europa con i consiglieri locali” per la promozione dell’UE

L’iniziativa volta a creare una rete europea dei consiglieri locali con il fine di rafforzare la comunicazione sui temi europei a livello territoriale, grazie ad una alleanza tra governance locale ed europea. Il progetto è nato in collaborazione con il Comitato delle regioni. Scarica il bando e il modulo di candidatura
Leggi tutto

Missione Italia, sul canale YouTube dell’Anci la registrazione integrale dell’evento alla Nuvola

Una due giorni a cui hanno partecipato oltre 1200 tra amministratori e tecnici, dieci ministri e 22 aziende che hanno dibattuto sui progetti che interesseranno le amministrazioni locali italiane. Rivedi i lavori del del 22 giugno (mattina e pomeriggio) e quelli del 23 giugno (mattina e pomeriggio)
Leggi tutto

In due giorni 1200 amministratori, dieci ministri e 22 aziende. I numeri dell’evento Anci sul PNRR

La copertura dell’evento è stata riportata sui canali di comunicazione e informazione dell’Anci, divisa tra cronaca sul sito istituzionale e copertura social (280 tweet con l’hashtag #MissioneItalia2022, 160 storie Instagram, 160 storie Facebook per un totale di oltre 5.000 account raggiunti. Rileggi tutta la cronaca dell'evento
Leggi tutto

Vecchi: “Crescita occupazionale nel campo socio educativo e cura dei bambini passaggio ineludibile”

Barbara Funari, assessora alle Politiche sociali e alla salute del Comuni di Roma Capitale. “Roma - ha spiegato - ha aperto 65 progetti in materia di welfare. In particolare, vorrei focalizzare il tema della povertà estrema. La nostra attenzione va soprattutto agli homeless”
Leggi tutto

Brugnaro: “PNRR sia di stimolo per l’efficientamento generale di tutta la pubblica amministrazione”

il sindaco di Bologna Matteo Lepore ha illustrato le caratteristiche del piano urbano integrato che muterà il volto della città nei prossimi anni. “Il nostro progetto bandiera sarà 'Bologna città della conoscenza' con cui, grazie a fondi de Pnrr ristruttureremo tutto il distretto attorno al tecnopolo ed alla stazione dell'alta velocità dove si concentrerà oltre il 70% della capacità di calcolo e di storage dati italiana”
Leggi tutto