PNRR- Le notizie e i documenti utili per i Comuni

Con circa 40 miliardi di euro di investimenti da attuare, la responsabilità su decine di misure trasversali a 4 missioni e 9 componenti, migliaia di Amministrazioni coinvolte, il sistema dei Comuni è protagonista della sfida del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. È una sfida che riguarda tutti: grandi aree metropolitane, città medie, piccoli Comuni. Per questo ANCI fin dalla fase di formulazione del Piano ha attivato un’intensa attività di confronto con il Governo e di supporto a Comuni e Città Metropolitane.
In questa pagina in costante aggiornamento è possibile accedere a tutti i principali contenuti prodotti da ANCI sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
ANCI mette a disposizione i propri canali per la segnalazione di progetti inaugurati dei quali si voglia dare visibilità tramite la mail fattipnrr@anci.it. Nel caso di eventuali ritardi o criticità nel rapporto con altre Amministrazioni, è possibile effettuare una segnalazione a pnrr.ritardi@anci.it. Le segnalazioni saranno utili ad ANCI per tenere conto delle criticità più ricorrenti nelle sedi di confronto istituzionale. Si sottolinea che questi canali di comunicazione non sostituiscono in alcun modo le comunicazioni formali da effettuare alle Amministrazioni competenti.
 

   

.     

La registrazione del webinar Anci ‘Pnrr Rigenerazione urbana e istruzioni Regis’

Il segretario generale dell’Anci Veronica Nicotra: “Gran parte dei 600 Comuni coinvolti in questa misura ha rispettato le tempistiche date". Oltre 1700 utenti collegati tra amministratori e tecnici comunali. Scarica le slides presentate
Leggi tutto

Webinar PNRR Rigenerazione Urbana e istruzioni Regis. Il link per seguire i lavori 

In corso il webinar Anci (collegati oltre 1500 tra amministratori e tecnici comunali) organizzato per illustrare le scadenze e le modalità di rendicontazione su Regis, la cui alimentazione è oggi prioritaria per il monitoraggio dello stato di avanzamento dei progetti
Leggi tutto

Decaro a Tg2 Post: “Non ci aspettavamo taglio. E sul Pnrr i Comuni rispettano i tempi”

Il presidente dell’Anci è intervenuto il 6 novembre alla trasmissione di Rai Due dove ha parlato anche di abuso d’ufficio “se non si riesce a delimitarlo, vorrà dire che lo dovranno eliminare" e di terzo mandato “un'anomalia tutta italiana che non esiste in nessun Paese europeo”. Guarda l'intervista integrale
Leggi tutto

Pnrr, Avviso 1/2022. Pubblicate le FAQ aggiornate

L’Avviso intende favorire attività di inclusione sociale di categorie di soggetti fragili e vulnerabili 
Leggi tutto

Decaro a Unomattina: “Lavoriamo a servizi più efficienti. Servono più semplificazioni”

"Ai Comuni toccano 40 miliardi di euro: solo fino a qualche mese fa erano 'tabelline' in euro ora sono opere pubbliche che miglioreranno le condizioni di vita dal punto di vista economico e sociale delle nostre comunità attraverso servizi più efficienti. Penso ai 3000 autobus elettrici, a chilometri di piste ciclabili, ai 264 mila posti in più di asili nido, ai 24.800 alloggi popolari ma anche a spazi pubblici per la socializzazione soprattutto nelle nostre periferie"
Leggi tutto

Pnrr, Decaro all’Ansa: “Comuni sono in regola, spero anche altri enti”

Il Presidente Anci sulla lettera dei ministri Raffaele Fitto e Matteo Piantedosi ai sindaci metropolitani: "Lavori aggiudicati entro 30 luglio 2023"
Leggi tutto

Asili nido e scuola infanzia: Nota MIM procedura invio documentazione richiesta da Commissione Ue

Per supporto o indicazioni tipo tecnico-informatico è possibile scrivere a: supportotecnico.pnrr@istruzione.it. E’ importante  dare riscontro alla nota.
Leggi tutto

Decaro: “I PUI delle Città metropolitane rimangono sotto il finanziamento PNRR”

Al termine della cabina di regia sui Piani Urbani Integrati insieme al ministro Fitto e ai sindaci delle 14 Città metropolitane, il presidente dell’Anci ha dichiarato: "Il governo ha accolto le nostre pressanti richieste e rivisto la propria decisione sui PUI. Tutti i sindaci presenti hanno confermato che non ci sono ritardi e dunque rimarranno sotto la copertura del PNRR"
Leggi tutto