Immigrazione e integrazione

                                           

Rete SAI, incontro territoriale con i Comuni titolari dell’Emilia-Romagna

Sono 12.258 le persone complessivamente accolte in Emilia-Romagna, tra strutture di prima e seconda accoglienza
Leggi tutto

Contrasto sfruttamento lavoro, Bugetti: “Maggiori controlli e progetti specifici sul territorio”

A Prato il 2° appuntamento dei laboratori partecipativi Progetto InCaS per contrasto sfruttamento lavorativo
Leggi tutto

Rete Sai, incontro a Perugia con i Comuni umbri titolari di progetti di accoglienza

Sono 2646 le persone migranti accolti in Umbria, divisi in strutture di prima e seconda accoglienza
Leggi tutto

Caporalato e sfruttamento lavorativo, chiusa rilevazione Anci interventi Comuni a supporto vittime

Alta la partecipazione: su un universo di 737 Comuni, hanno risposto all’indagine ben 603 Comuni, pari all’82% del totale. In particolare, hanno partecipato tutte le città metropolitane, tutti i capoluoghi di regione e il 94% dei capoluoghi di provincia (103 su 110)
Leggi tutto

Evacuazione Libia, migranti vulnerabili accolti nel sistema di protezione dei Comuni italiani

Giunte 119 persone migranti: operazione di ingresso protetto organizzata con il supporto di UNHCR e il coinvolgimento SAI
Leggi tutto

Progetti SAI, Vademecum Anci Campania e Consorzio Matrix per gli operatori dell’accoglienza

Una bussola per orientarsi nell'accoglienza tra buone pratiche e consigli per gli enti locali
Leggi tutto

Nicotra: “Necessario rendere strutturale sistema Sai superando la triennalità dei progetti”

Il segretario generale Anci alla presentazione del 22^ Rapporto annuale: “Pronti a collaborare con Viminale per essere operativi con nuove regole dal 2025. Il prefetto Lega: “Sai modello corale di accoglienza all’insegna dell’integrazione concreta delle persone”
Leggi tutto

Oggi 2 luglio alle 12 la presentazione del Rapporto annuale SAI (dati 2023)

La presentazione sarà trasmessa in diretta streaming. Link nell'articolo per seguire
Leggi tutto