Cultura e Turismo

#CartolinedaiComuni e #RaccontidiNatale, racconta una festa diversa. Inviaci foto e progetti

Raccontare per immagini un Natale diverso dal solito, un momento in cui l'emergenza sanitaria, ancora in corso, ha messo e mette a dura prova la vita quotidiana. Questo l’obiettivo delle campagne social #CartolinedaiComuni e #RaccontidiNatale a cui possono partecipare tutti i Comuni. Tutti i materiali delle due campagne vanno inviati a sito@anci.it entro il 29 dicembre
Leggi tutto

Salvetti (sindaco Livorno): “100 anni fa nasceva Carlo Azeglio Ciampi, uomo dall’orizzonte comune”

“Nel suo mandato – ricorda Salvetti - Ciampi intensificò il dialogo con i territori lanciando l’iniziativa di incontro con le 100 Province italiane”. Inoltre, fu anche “un tenace sostenitore del multilateralismo in ambito internazionale – continua il sindaco - e di un ruolo per l’Europa come approdo di un lungo percorso di civiltà”
Leggi tutto

Anci e Mibact: le biblioteche possono continuare ad effettuare il servizio di prestito dei libri

Il direttore Generale per le Biblioteche del Mibact, Paola Passarelli, ha scritto ad Anci evidenziando che il servizio di prestito non è contrario alle restrizioni Covid. Il Segretario Generale dell'Anci Veronica Nicotra ha risposto dichiarando la piena disponibilità ad informarne i Comuni. 
Leggi tutto

“Una città da favola”, un progetto per raccontare con gli occhi dei bambini e dei ragazzi le città

Potranno partecipare all’iniziativa unicamente i Comuni designati dell’onorificenza “Città che legge”, nella misura di 50 l’anno, e si darà modo ai bambini delle scuole dell’infanzia, delle primarie e delle secondarie di primo grado, di poter partecipare ideando un testo e/o un’illustrazione che possa parlare della propria città. Adesioni entro il 30 gennaio 2021
Leggi tutto

Va’ Sentiero: il 25 novembre la première online sui primi 3.548 km lungo il Sentiero Italia

Un docufilm che in 50 minuti racconta i paesaggi, i volti e le storie che il giovane team di Va’ Sentiero ha incontrato durante i suoi primi 3.548 km percorsi nei primi 7 mesi della spedizione lungo il Sentiero Italia all'insegna del turismo lento e sostenibile
Leggi tutto

I sindaci di Potenza, Salerno e Avellino ricordano il terremoto dell’Irpinia del 23 novembre 1980

il sisma si abbatté sulla Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale. In totale 2.914 morti, 8.848 feriti e 280mila sfollati. Numerosi i paesi distrutti, molte le case lesionate, tante le tende allestite per ospitare le famiglie
Leggi tutto

Turismo, tecnologie, cultura e nuovo modello di sviluppo: idee per non sprecare la crisi

La sintesi degli interventi nei dibattiti della prima sessione dei lavori dell’Assemblea Anci. I contributi dei sindaci Gnassi (Rimini), Ricci (Pesaro), Sgarbi (Sutri), Nardella (Firenze), Guarente (Potenza), Locatelli (Chiuduno), Brugnaro (Venezia), Occhiuto (Cosenza) e Salvemini (Lecce)
Leggi tutto

“Favole al telefono”, un libro da scrivere assieme ai nonni. Aperte le adesioni dei Comuni

I nipoti ascolteranno favole e storie che i nonni avranno da raccontar loro, al telefono, e poi le scriveranno e le illustreranno, così da creare un libro che resterà nei ricordi non solo per la sua unicità, ma anche e soprattutto per il valore simbolico e affettivo che trasmetterà. Questo l'obiettivo del progetto "Favole al telefono"
Leggi tutto

Bufalino, 100 anni. Schembari (sindaco Comiso): “Grande scrittore che parla ai cuori e agli animi”

Il presidente della Fondazione Bufalino, Giuseppe Digiacomo: "In questi anni la Fondazione, con una attività più che ventennale, ha svolto un ruolo fondamentale per lo studio, l’approfondimento e la diffusione dell’opera di Bufanino, attraverso un’attività scientifica, editoriale e promozionale di alto livello che conta decine di pubblicazioni e di scritti inediti”.
Leggi tutto

Alluvione del Polesine. Gaffeo (sindaco Rovigo): “L’acqua non più ostile, ma una risorsa”

Il 14 novembre 1951 il Po ruppe gli argini nei pressi dei piccoli Comuni della provincia di Rovigo, Canaro e Occhiobello, Paviole, Malcantone e Bosco. Circa cento le persone che hanno perso la vita, ottantaquattro nel cosiddetto Camion della morte, vittime che furono inghiottite dalle acque all’altezza del Comune di Frassinelle
Leggi tutto