• Dicembre 28, 2019
di Redazione Anci

Speciale - Città che legge

“Caprarica del poeta. Biblioteca di cortile e di campagna” per stimolare il senso di comunità

Prosegue il nostro speciale dedicato ai progetti vincitori della "Città che legge 2018". Oggi parliamo del Comune di Caprarica di Lecce che ha puntato sulla nascita di una biblioteca diffusa coniugando gli elementi più significativi dell’urbanistica cittadina con la campagna olivetata (video)
“Caprarica del poeta. Biblioteca di cortile e di campagna” per stimolare il senso di comunità

Caprarica di Lecce  ha vinto il titolo di Città che legge 2018 con il progetto “Caprarica del poeta. Biblioteca di cortile e di campagna”: obiettivo è quello di suscitare il desiderio di conoscenza e del “bello” in tutta la comunità attraverso la poesia e la letteratura.
Caprarica di Lecce è città natale di una delle figure più emblematiche della ricerca letteraria dell’ultimo novecento salentino: Antonio Leonardo Verri tragicamente scomparso nel maggio del 1993; un poeta, uno scrittore, un giornalista e grande operatore culturale. In nome della sua singolare esperienza di cultura e di vita Caprarica ha fondato il suo voler essere “Città che Legge” con la creazione della “Biblioteca di Cortile e di Campagna”. Una biblioteca diffusa nel paese, pensata per rinsaldare il senso di cura della Comunità verso il Bene Comune e ideata coniugando gli elementi più significativi dell’urbanistica cittadina. Così, abitando nel paese, l’attività di promozione del libro e della lettura promossa dalla Biblioteca ha disegnato una mappa di occasioni e di eventi che con continuità, per tutto l’anno, hanno interessato e coinvolto la Comunità all’interesse per il libro, per la cultura e alla pratica della lettura. Coinvolti nella progettualità e firmatari del Patto per la lettura sono, con l’amministrazione comunale di Caprarica di Lecce, l’associazione Culturale Fondo Verri di Lecce, l’istituto Comprensivo Calimera – Caprarica di Lecce – Martignano, l’associazione Levante, l’associazione Nazionale Città dell’Olio, la Pro Loco.
Con il Comune di Cursi sede del “Fondo Letterario Pensionante de’ Saraceni di Antonio L. Verri”, Caprarica ha stilato un protocollo d’intesa per concertare azioni comuni volte al territorio. Come da programma, del quale citiamo alcuni lavori, l’attività ha preso avvio con l’inaugurazione della Biblioteca dei bambini e delle isole di lettura ospitate nelle corti. Nel marzo si è avviata l’attività del laboratorio “Leggere, Scrivere, Raccontare”, rivolto alle bambine e ai bambini e, attraverso loro, alle famiglie e agli anziani del paese sollecitando memorie e racconti. A maggio, “Tra i Margini “Attraverso il confine” laboratorio di scrittura, lettura, segno e disegno, rivolto alle scuole e a tutte le associazioni del territorio.
A chiudere idealmente l’attività del 2019, gli interpreti della tradizione musicale popolare Enza Pagliara e Dario Muci che hanno dato voce alla cultura magica e religiosa del mondo contadino cantato dal poeta Verri nel suo saggio “La cultura dei Tao” che l’Amministrazione Comunale promuove attraverso la promozione del lavoro autoriale, del libro e della lettura.

Il progetto “Città che legge” è promosso dal Centro per il Libro e la Lettura del Mibact (www.cepell.it), in collaborazione con Anci.

Mauro Marino, presidente Fondo Verri:

(ph credits: pagina Facebook del Comune di Caprarica di Lecce)

 


Leave a Reply