- Luglio 14, 2021
Europa
Anci Lombardia e Regione Lombardia al fianco dei Comuni per attrarre risorse da Bruxelles
In Lombardia diverse amministrazioni locali hanno sottoscritto la Convenzione che istituisce il Seav, il Servizio Europa di Area Vasta che aiuterà i Comuni ad attivare i fondi messi a disposizione dalla programmazione europea e dal Pnrr
Le risorse del PNRR rappresentano un’opportunità che i Comuni non possono lasciarsi sfuggire ed in Lombardia diverse amministrazioni locali hanno già sottoscritto la Convenzione che istituisce il Seav, il Servizio Europa di Area Vasta che aiuterà i Comuni che fanno rete ad attivare i fondi messi a disposizione dalla programmazione europea e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Un’iniziativa promossa da Anci Lombardia, Provincia di Brescia, Regione Lombardia nell’ambito del progetto Lombardia Europa 2020. Anche a Pavia, la Provincia e 14 Comuni del territorio hanno deciso di aderire.
“Metà dei Comuni della nostra provincia sono piccoli e hanno grandi difficoltà organizzative nel cogliere le opportunità europee, che sono complesse – ha detto il Presidente Poma. Per questo è importante fare rete e cogliere lo spirito e gli strumenti messi a disposizione dal Seav. C’è un’altra importante novità per le autonomie locali, dato che il Governo ha deciso di inserire nella cabina di regia sul Pnrr anche Anci e Upi in rappresentanza dei comuni e delle province. Anche questa è una occasione che dovremo saper cogliere a beneficio dei territori”.
Sulla stessa lunghezza d’onda anche il sindaco di Pavia Fracassi: “È un momento importante per il nostro Paese: un momento ricco di opportunità per quanto riguarda i finanziamenti europei. Bisogna però fare squadra, perché solo uniti si vince, soprattutto ad alto livello. Invito i Comuni pavesi che non hanno ancora aderito a farlo, al più presto. Il nostro è un territorio generoso dal punto di vista delle capacità: crediamoci, mettiamole insieme. Abbiamo tutto ciò che serve per affermarci anche in Europa, come dimostra, in tempi recenti, il progetto ‘Pavia città di Acqua’, portato avanti con successo dal Comune di Pavia. Non dobbiamo essere timidi e guardare avanti”.
“I Comuni possono ancora aderire – ha spiegato Longoni, Vicesegretario di Anci Lombardia. Grazie al coordinamento di Anci Lombardia, ai finanziamenti previsti dal progetto, agli europrogettisti esperti, all’ufficio a Bruxelles e al Seav Coach territoriale, Paolo Prosperini, supporteremo i prossimi passi dell’Ufficio Europa. Dopo l’attivazione del coordinamento territoriale, la rete individuerà le linee strategiche di indirizzo sui cui far partire fino a 5 europrogettazioni negli ambiti che saranno ritenuti prioritari. Il documento strategico che sarà predisposto dal Seav di Pavia sarà un riferimento anche per Regione Lombardia che orienterà a Pavia come in tutti i territori lombardi le opportunità che si presenteranno anche nel campo dei fondi indiretti del Programma operativo regionale”.