- Novembre 20, 2020
Solidarietà digitale
Al via la campagna “Vicini e connessi”, il digitale alleato di piccoli commercianti e artigiani
L’obiettivo del progetto di “Solidarietà Digitale” promosso dal Dipartimento per la Trasformazione digitale è aiutare le piccole attività, finora legate alle modalità tradizionali di vendita a usare il commercio elettronico e gli strumenti digitali per vendere anche online e creare opportunità commerciali nuove. Tutte le informazioni su: www.solidarietadigitale.agid.gov.it.
Mentre l’emergenza del Covid-19 limita i movimenti di molte persone, il commercio elettronico può diventare un alleato prezioso di piccoli artigiani, commercianti e consumatori. Nel ricorrere a nuove tecnologie più di quanto fatto finora, tante imprese che subiscono danni dovuti a un calo della domanda possono conservare, e anche ampliare, le rispettive clientele senza rinunciare a rifornirsi dagli abituali fornitori. Per riuscirci è utile facilitare queste imprese all’impiego delle cosiddette “piattaforme abilitanti” del commercio online e di servizi di trasporto adatti alle esigenze della vendita al dettaglio. A questo serve “Vicini e connessi – Il Digitale per l’economia locale”, nuovo capitolo del progetto “Solidarietà Digitale” promosso dal Dipartimento per la Trasformazione digitale. Avviato in primavera, nella prima fase della pandemia, ‘Solidarietà digitale’ ha già messo in contatto cittadini e aziende disposte a fornire gratuitamente servizi innovativi per cittadini di ogni età oltre che per bambini e ragazzi impegnati negli studi.
In questa nuova campagna l’attenzione si sposta sugli esercenti locali e di quartiere, per cui la tecnologia digitale può ridurre l’impatto economico causato dall’emergenza sanitaria ed essere impiegata con vantaggi per la collettività anche in seguito. “Vicini e connessi” diventa un punto di incontro tra domanda e offerta di soluzioni tecnologiche. Da un lato le cosiddette “piattaforme abilitanti” nazionali o internazionali del commercio online, società e addetti alla logistica o servizi di consegna a domicilio possono partecipare all’iniziativa offrendo gratuitamente prodotti e servizi digitali. Dall’altro lato i piccoli esercizi locali e di quartiere, le botteghe artigiane, le imprese legate al commercio di prossimità possono beneficiare di questi strumenti per conservare e ampliare il proprio giro d’affari. L’obiettivo è aiutare le piccole attività, finora legate alle modalità tradizionali di vendita a usare il commercio elettronico e gli strumenti digitali per vendere anche online e creare opportunità commerciali nuove.
Tutte le informazioni per partecipare all’iniziativa sono sulla pagina di Solidarietà Digitale, navigabile su www.solidarietadigitale.agid.gov.it