- Gennaio 4, 2020
Speciale - Città che legge
A San Giorgio Albanese con il progetto “LeggiAMO” le diverse generazioni dialogano tra loro
Un progetto per far nascere e riscoprire il piacere della lettura coinvolgendo trasversalmente fasce diverse di cittadini. In questo video il vice sindaco di San Giorgio Albanese, Sergio Esposito, ci racconta "LeggiAMO", progetto con cui la città ha vinto il titolo di "Città che legge"
Il Comune di San Giorgio Albanese, in provincia di Cosenza, con poco più di 1300 abitanti e tra e tra paesi italo-albanesi (Arbëreshë) della penisola, si è aggiudicato il titolo di “Città che legge 2018” con il progetto “LeggiAMO”. L’amministrazione ha puntato alla promozione della lettura come processo di apprendimento che lega l’indissolubile esperienza dell’incontro con il libro e con il racconto ad un vissuto carico di emozioni positive, esercitando un’importante ruolo sullo sviluppo relazionale ed emotivo delle persone, ed in particolare dei bambini e degli anziani.
Il progetto intende, attraverso attività di collaborazione tra istituzioni pubbliche (comune, scuole, biblioteca, associazioni di volontariato e socio-assistenziali) far nascere e riscoprire il piacere della lettura diffondendo la cultura del libro, coinvolgendo trasversalmente fasce diverse di cittadini.
La proposta si sviluppa attraverso una serie di iniziative volte a diffondere la lettura ad alta voce e/o animata tra i bambini delle scuole, far percepire agli adolescenti la lettura come occasione di svago e piacere abbinando a caffè-letterari ed aperi-libri intermezzi musicali di band giovanili, cosicché il giovane si sente accolto in un ambiente familiare ed inclusivo. La parte principale del progetto è rappresentata dall’azione “Letture a Domicilio”, per promuovere la lettura tra la popolazione anziana attraverso incontri a domicilio settimanali (letture di libri, giornali, riviste) operate da volontari del servizio civile comunale e studenti, anche per coinvolgere le persone anziane con incontri e socializzazione.
Lo scopo è quello di favorire la riscoperta delle conoscenze attraverso l’immaginazione, superando i limiti di spazio e di tempo a cui spesso l’età costringe. Gli incontri rappresentano, inoltre, un momento di scambio intergenerazionale tra giovani lettori e anziani uditori. La finalità di tale azione è rivolta prioritariamente a stimolare il gusto della lettura, ma sarà l’occasione per accendere dibattiti positivi tra gli utenti stessi e gli operatori impiegati (giovani), così da favorire in ultimo anche un dialogo intergenerazionale.
Il progetto “Città che legge” è promosso dal Centro per il Libro e la Lettura del Mibact (www.cepell.it), in collaborazione con Anci.
(ph profilo Facebook del Comune di San Giorgio Albanese)
Guarda il video del vice sindaco, Sergio Esposito: