• Aprile 9, 2020
di Emiliano Falconio

Coronavirus

Oltre 2000 iscrizioni per i Webinar Anci-Ifel su potere di ordinanza e limiti a contratti pubblici

Nella giornata di ieri 8 aprile, centrale è stato il tema delle ordinanze adottate dagli enti locali nell’emergenza e in quali termini i sindaci possono adottare ordinanze contingibili e urgenti. Oggi 9 aprile spazio all’impatto della normativa restrittiva sui contratti pubblici
Oltre 2000 iscrizioni per i Webinar Anci-Ifel su potere di ordinanza e limiti a contratti pubblici

Il potere di ordinanza dei sindaci durante l’emergenza Covid19 e come la serie di normative restrittive hanno inciso sul sistema dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Se ne è parlato ieri e oggi (8 e 9 aprile) nei due webinar costruiti e strutturati da Anci e Ifel e organizzati da AnciComunicare, la struttura Anci che si occupa di marketing ed eventi. Molto significativa la partecipazione ai due momenti formativi on line, che hanno registrato l’iscrizione di circa 2mila partecipanti.
Nella giornata di ieri 8 aprile, centrale è stato il tema delle ordinanze adottate dagli enti locali nell’emergenza e in quali termini (e con quali limitazioni) i sindaci possono adottare ordinanze contingibili e urgenti a seguito dei numerosi Dpcm che obbligano gli italiani a stare a casa. In particolare, il webinar ha approfonditi gli aspetti connessi alla configurazione giuridica ed ai limiti del potere di ordinanza, nonché alla titolarità “diffusa” del potere di ordinanza (Stato, Regioni, Enti locali) sia ordinaria sia nell’ambito dell’attuale situazione emergenziale, con un focus sugli aspetti pratici che i sindaci ed amministratori locali devono affrontare nella declinazione del potere di ordinanza.
Per quanto riguarda il webinar di oggi 9 aprile, sull’impatto della normativa restrittiva sui contratti pubblici sono state affrontate le principali tematiche connesse alla incidenza delle misure emergenziali sui contratti pubblici in corso di esecuzione: il tutto in relazione alla intervenuta sospensione di determinate attività ed alle implicazioni sulle rispettive obbligazioni nell’ambito del rapporto negoziale. Uno specifico approfondimento, infine, è stato dedicato al tema della stipula di nuovi contratti nel contesto emergenziale.


Leave a Reply