- Novembre 30, 2017
Piccoli Comuni
Il coordinatore nazionale e le consulte regionali dei piccoli Comuni Anci
Nel regolamento che disciplina le modalità di formazione e di funzionamento della Consulta Nazionale è prevista l’Assemblea della Consulta, costituita da 300 Amministratori eletti su base regionale in ragione del numero di Enti con meno di 5.000 abitanti presenti in ogni Regione
La Consulta nazionale dei piccoli Comuni, ai sensi dell’art. 24 dello Statuto Anci, è costituita al fine di assicurare e promuovere, tenendo conto delle specificità regionali, il coordinamento delle iniziative tese a tutelare, valorizzare e sostenere le realtà comunali di minore dimensione demografica su tutto il territorio nazionale. Ha il compito di assicurare, anche a livello regionale, un coordinamento delle iniziative tese a tutelare e valorizzare i Piccoli Comuni. Sul totale di 7.954 Comuni ben 5.539 hanno una popolazione inferiore a 5.000 abitanti ed amministrano il 54% del territorio nazionale, con i valori, la ricchezza, la storia e le identità che hanno contribuito a rendere il nostro Paese così unico nel panorama internazionale. Nell’ambito della Consulta è istituita ed opera la Commissione per la Montagna in considerazione delle rilevanza di questo tema per la gran parte dei Piccoli Comuni. Nel regolamento che disciplina le modalità di formazione e di funzionamento della Consulta Nazionale è prevista l’Assemblea della Consulta, costituita da 300 Amministratori eletti su base regionale in ragione del numero di Enti con meno di 5.000 abitanti presenti in ogni Regione secondo lo schema di cui all’allegato A) dello stesso regolamento. L’Assemblea rappresenta, in sintesi, l’insieme dei coordinamenti dei Piccoli Comuni costituiti presso le Anci Regionali.