- Settembre 13, 2016
Commissioni Anci
I temi trattati nella riunione della Pari opportunità, Servizio civile, Politiche giovanili e Sport
Si è riunita questo pomeriggio a Roma, presso gli uffici Anci di via dei prefetti, la Commissione Pari opportunità, Servizio civile, Politiche giovanili e Sport, presieduta da Lembi su due temi: l’accordo Anci-Credito Sportivo impiantistica e cabina di regia che monitorerà il Piano nazionale.
Si è riunita questo pomeriggio a Roma, presso gli uffici Anci di via dei prefetti, la Commissione Pario opportunità, Servizio civile, Politiche giovanili e Sport, presieduta dalla presidente Simona Lembi che al termine della riunione ha riferito sui due temi principali affrontati, vale a dire l’accordo Anci-Credito Sportivo sull’impiantistica di base e l’avvio della cabina di regia che monitorerà il Piano nazionale di contrasto alla violenza di genere.
“Abbiamo illustrato la presentazione dell’accordo sottoscritto con il Credito Sportivo – ha detto Lembi – che riserva 60 milioni di euro per i Comuni che vogliono migliorie i propri impianti sportivi. Sappiamo quanto sia importante lo Sport sia per la socializzazione che per la salute di tutti ma soprattutto, in un periodo crisi in cui è difficile reperire risorse per impianti privati, trovare luoghi pubblici curati dai Comuni rende lo sport di base un diritto effettivo per uomini e donne”. Lembi ha inoltre ricordato la ‘finestra’ disponibile per presentare domanda di finanziamento che andrà dal 5 ottobre al 5 novembre. “Si tratta di un prezioso finanziamento per migliorare gli impianti sportivi – ha aggiunto –, invito quindi i Comuni a presentare al più presto i progetti”.
Ai membri della Commissione la presidente Lembi ha poi ricordato la recente istituzione della Cabina di regia, insediata lo scorso 8 settembre dal ministro Boschi, che monitorerà il Piano straordinario nazionale di contrasto alla violenza di genere. “Abbiamo ribadito – ha rimarcato Lembi – la nostra volontà di sostenere la formazione degli operatori che dovranno essere messi nelle condizioni di intercettare questo fenomeno, in modo da far fronte ad esigenze delle vittime di violenza. Al tempo stesso abbiamo sottolineato l’importanza del sostegno ad azioni mirate nelle scuole di contrasto alla violenza di genere a cui seguirà un impegno preciso volto a realizzare una banca dati sulla violenza. Anci su tutti questi temi – ha concluso – metterà a completa disposizione la sua esperienza e competenza”.