- Gennaio 21, 2016
Politiche sociali e legge 328/2000
Persone senza dimora – Le Linee di indirizzo dalla Conferenza Unificata
Lo scorso 5 novembre in Conferenza Unificata si è perfezionato l’Accordo per la p...Lo scorso 5 novembre in Conferenza Unificata si è perfezionato l’Accordo per la promozione e la diffusione delle Linee di indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta in Italia.
Tali Linee di indirizzo intendono proporsi quale principale riferimento per l’attuazione e la qualificazione degli interventi volti a ridurre la marginalità estrema (sia pure “senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica”) in particolare sul territorio delle grandi città, dove si concentra il più alto numero di persone in condizione di grave emarginazione e senza dimora.
Con tale Accordo il Governo, le Regioni e P.A. e le Autonomie locali convengono di dare “promozione e diffusione” alle Linee di indirizzo.
Sempre in tema di persona senza dimora, l’ISTAT, lo scorso 10 dicembre, ha diffuso i dati della seconda Indagine sulla condizione delle persone che vivono in povertà estrema, in base ai quali si stimano in oltre 50 mila le persone senza dimora in Italia (stima ricavata monitorando l’attività, nei mesi di novembre e dicembre 2014, dei servizi di mensa o di accoglienza notturna nei 158 comuni in cui è stata condotta l’indagine). Tale ammontare corrisponde al 2,43 per mille della popolazione iscritta presso i comuni considerati (poco meno di 48 mila persone). (lb)