• Marzo 2, 2015
di anci_admin

Convegni e seminari

#scuolagiovaniamministratori – Comune di Modena pubblica bando per percorso locale su nuova finanza locale, scadenza 12 marzo

Il Comune di Modena ha pubblicato <a href="https://www.anci.it/wp-content/uploads/2018/06/Contenuti/A...

Il Comune di Modena ha pubblicato il bando di selezione per la partecipazione al percorso locale “La nuova finanza locale e le nuove opportunità europee”, organizzato nell’ambito della Scuola Anci per giovani amministratori.
L’iniziativa è co-finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale.
Il corso è aperto alla partecipazione di 30 amministratori under 35, provenienti da tutta Italia. I candidati ammessi alla scuola potranno beneficiare di una borsa di studio. Le domande di partecipazione possono essere presentate fino alle ore 13 del 12 marzo 2015.  
Obiettivo specifico del percorso locale “La nuova finanza lo cale e le nuove opportunità europee” della Scuola Anci è quello di offrire ai giovani amministratori una opportunità di miglioramento delle proprie competenze, fornendo adeguati strumenti tecnici e concettuali in materia di finanza locale e di fondi europei, per affrontare le sfide del mandato politico e per maturare una visione del futuro e di scelte politiche di medio-lungo periodo.
Il percorso formativo si articola su 5 moduli, da 12 ore l’uno, che avranno luogo nel fine settimana tra il 26 marzo e il 27 giugno 2015.
I temi della Scuola Anci “La nuova finanza locale e le nuove opportunità europee”. La Scuola verterà su due macrotemi, tra loro correlati:
la finanza locale. Il Comune di Modena è stato ente sperimentatore del bilancio armonizzato e ha una consolidata esperienza nella innovazione nelle politiche di bilancio e nella sana gestione finanziaria;
i fondi europei. Il Comune di Modena è stato uno dei primi enti territoriali italiani a dotarsi di un ufficio stabilmente dedicato ai fondi europei, al project management e alle attività di cittadinanza europea attiva. È ente di riferimento per l’organizzazione di Uffici Europa negli enti locali, per la formazione e per la consulenza su questi temi.
Attraverso i primi quattro moduli formativi, relativi alla finanza locale, i partecipanti approfondiranno i temi relativi a:
i tributi comunali e la riscossione delle entrate tributarie;
la nuova contabilità degli enti locali e il bilancio armonizzato;
le riorganizzazione istituzionale per un efficientamento e una riorganizzazione della spesa locale;
il fiscal compact, il patto di stabilità interno degli enti locali e la politica degli investimenti.
Attraverso il quinto modulo, dedicato ai fondi europei, i partecipanti approfondiranno i temi relativi a:il contesto istituzionale e politico dell’Unione europea;la strategia Europa 2020;le diverse tipologie di fondi europei;le caratteristiche della progettazione europea di qualità: il project management;lavorare con l’Europa negli enti locali.
Al fine di arricchire la proposta formativa, al percorso di formazione si affiancheranno 4 seminari specialistici e di approfondimento, che verteranno sui seguenti temi:
La pubblica amministrazione oggi: sfide e opportunità.
Trasparenza, anticorruzione e criminalità.
La qualità: strumento di controllo interno e di governo strategico del territorio.
Le nuove opportunità europee di finanziamento 2014-2020 e la nuova politica di coesione.
I moduli formativi saranno svolti da una pluralità di soggetti, al fine di offrire ai partecipanti voci ed esperienze differenti, provenenti da contesti diversi: dirigenti e funzionari del Comune di Modena, con esperienza pluriennale e consolidata sui temi oggetto della Scuola; docenti universitari, provenienti da diversi atenei italiani; dirigenti di altre pubbliche amministrazioni, locali e nazionali; rappresentanti del mondo privato, professionisti ed esperti.
Gli interventi saranno caratterizzati dalla scientificità dei contenuti unita alla capacità di rendere comprensibili concetti pur complessi a un’aula eterogenea e a provenienze professionali e formative differenti dei partecipanti. (com)