- Settembre 18, 2025
Ambiente
URBACT, a Faenza si è svolto l’evento conclusivo del Progetto E connecting
Progetto dedicato alla costruzione di territori più sostenibili, inclusivi e vicini ai cittadini
Il 17 settembre a Faenza, presso il Museo Internazionale delle Ceramiche, si è tenuta la sessione conclusiva di ECONNECTING – Greener and Closer Communities, un appuntamento che ha segnato la chiusura del percorso europeo dell’omonimo Progetto dedicato alla costruzione di territori più sostenibili, inclusivi e vicini ai cittadini, finanziato nell’ambito della Call APN 2023 di Urbact IV.
E-connecting è un progetto di cooperazione internazionale in cui Faenza è partner principale tra otto città europee. L’obiettivo principale è rafforzare i collegamenti tra i centri urbani e i territori rurali circostanti, attraverso una mobilità sostenibile e integrata. È un progetto che mette al centro le persone, l’ambiente e il territorio. Riguarda la qualità della vita, la riduzione dell’inquinamento e del traffico, la sicurezza, l’equità sociale, garantendo a tutti, indipendentemente dal background o dalla mobilità fisica, l’accesso a opzioni di trasporto affidabili, pulite e convenienti. A Faenza, come in molte città di medie dimensioni, c’è un’opportunità speciale per plasmare la mobilità in modo da preservare il fascino della città storica, investendo al contempo nel futuro: più verde, più sano, più connesso.
Dal lancio di E-connecting, Faenza ha intrapreso diversi passi concreti: ha sviluppato ad esempio un Biciplan, un piano partecipativo per la mobilità ciclistica, coordinato dal Servizio Sviluppo Economico e Mobilità dell’Unione della Romagna Faentina, con il supporto del Politecnico di Torino e previsto una serie di navette gratuite, destinate in particolare agli spostamenti in sicurezza dell’utenza più giovane, in particolare nelle ore notturne.
La giornata ha riunito rappresentanti istituzionali, esperti internazionali, amministratori e partner del progetto per riflettere sui risultati raggiunti e sulle prospettive future. Per l’ANCI è intervenuta Moira Rotondo, Responsabile del Dipartimento Politiche europee e cooperazione territoriale nonché National Contact Point URBACT per l’Italia.
Attraverso presentazioni, tavole rotonde e momenti di networking, il programma ha rappresentato uno spazio di dialogo tra esperienze europee e realtà locali, con l’obiettivo di trasformare le idee e il Manifesto ECONNECTING in azioni concrete nelle città e nelle regioni.
Un’occasione per guardare al futuro delle nostre comunità, sia urbane sia rurali, più verdi, connesse e resilienti.