• Maggio 9, 2025
di Redazione Anci

Giovani amministratori

Corso internazionale PUBLICA, Sciscioli: “La formazione è pilastro per giovani amministratori”

Il Capo Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale alla scuola Anci
Corso internazionale PUBLICA, Sciscioli: “La formazione è pilastro per giovani amministratori”

“La formazione internazionale rappresenta un pilastro fondamentale per i nostri giovani amministratori, offrendo loro gli strumenti necessari per affrontare le sfide della governance locale in un contesto sempre più globalizzato e interconnesso. Il corso di formazione internazionale PUBLICA promosso dall’Anci fornisce ai partecipanti l’opportunità di acquisire competenze avanzate in ambiti quali la finanza locale, l’innovazione tecnologica, la gestione dei servizi pubblici nell’ottica della massima sostenibilità”. E’ quanto ha rimarcato il Capo Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale Michele Sciscioli in occasione della terza tappa dell’International course Management and Governance PUBLICA a Barcellona su “Urban Planning, Projects and Services for Sustainability and Climate Adaptation”.
“Queste esperienze formative – ha proseguito – favoriscono gli scambi tra amministratori di diverse realtà, stimolando la creazione di reti collaborative e l’adozione di politiche pubbliche più inclusive e sostenibili: la dimensione europea di questi corsi di formazione consente ai giovani amministratori di sviluppare una visione più ampia e strategica, essenziale per affrontare le complesse dinamiche urbane e sociali del nostro tempo”.
Per questo è fondamentale per Scisicioli investire nella formazione internazionale perché significa “investire nel futuro delle nostre comunità, preparando una classe dirigente capace di rispondere con efficacia alle sfide globali, promuovendo al contempo valori di solidarietà, innovazione e partecipazione attiva”.
Il corso, che si chiuderà sabato 10 maggio, prevede incontri e lezioni sui temi legati alla sostenibilità urbana, mobilità, gestione dei rifiuti e, più in generale, sull’attuazione di politiche pubbliche per contrastare i cambiamenti climatici.