- Luglio 8, 2024
Forte (Campobasso): “Metterò al centro del mio mandato le persone coinvolgendole nelle scelte”
La sindaca racconta la città che verrà. Al primo posto i cittadini e le loro esigenze
“Il programma elettorale è stato scritto e condiviso con gli stessi cittadini che mi hanno dato fiducia votandomi come sindaca. L’abbiamo chiamata “Comunità pensante” che altro non è che la partecipazione di tutti alle decisioni migliori per la città. Durante questi cinque anni non mancherà l’ascolto dei territori e il loro coinvolgimento, portando il palazzo di città nelle numerose contrade. Penso ad Assemblee e consiglio comunali che aggreghino chi si sente solo o abbandonato”. Questa la premessa di Maria Luisa Forte, candidata del centro sinistra, che è “la nuova sindaca”, come tiene lei stessa a farsi chiamare, di Campobasso. Con il 50,97 per cento dei voti si è imposta sul candidato del centro destra che si è fermato al 49,03 per cento dei voti.
Classe 1963, ricopre da sei anni il ruolo di Dirigente dell’Ufficio scolastico Provinciale di Campobasso. In precedenza, era stata dirigente scolastico dell’ Iss. Pertini – Montini – Cuoco sempre nel capoluogo regionale. È entrata nel mondo scolastico dapprima come docente e successivamente come dirigente.
“Sono tre le direttrici che guideranno il mio mandato sin da subito – spiega Forte – Partirò dai “patti sociali”, creati al posto del reddito di cittadinanza, per essere più vicini alle persone in difficoltà a cui però verrà chiesto in cambio “impegno civico” concreto. Punterò infatti alle politiche sociali e di inclusione affinché nessuno sia lasciato indietro o solo. La mia esperienza nella scuola mi ha fatto capire l’importanza nel dare attenzione alle persone con un reddito garantito, come avviene in altre città e penso a Firenze, attenzione alle diverse abilità, a tutte le fasce di popolazione dai bambini fino ai diversamente giovani”.
La sindaca illustrando l’istituzione di un tavolo permanente per la formazione con enti, istituzione, scuole e imprese, ha poi raccontato che la seconda direttrice del suo mandato sarà quella della valorizzazione dello sviluppo economico del territorio. “Sono molte – racconta – le imprese e aziende che si occupano di tecnologia avanzata e meccanica di precisione, circa 2 mila addetti, nel territorio a cavallo con il comune di Ripalimosani. Penso di racchiudere tutte queste imprese nella veste giuridica di un consorzio per attrarre maggiori investimenti e offrire formazione adeguata ai dipendenti. Ultima e non meno importante direttrice la valorizzazione e il recupero del centro storico cittadino con i “Sabati del Borgo”, eventi culturali ed enogastronomici che vorrei realizzare, spero, già da quest’estate”.
Nei prossimi anni Forte non farà venir meno l’impegno nell’associazione. “Campobasso è da sempre impegnata, con un ruolo importante, in Anci nelle attività, anche propositive, per le città medie. Di mio aggiungerò, essendo la prima donna sindaca del comune, l’impegno per le tematiche di genere e nelle pari opportunità. Inoltre, vigilerò sulla realizzazione e attuazione delle opere messe a cantiere con le risorse del PNRR”.