- Marzo 8, 2024
Pari opportunità
8 marzo, Giornata internazionale dei diritti delle donne: le iniziative in programma nei Comuni
Dibattiti, mostre, momenti di riflessione con i cittadini e gli studenti ma anche tanti monumenti illuminati di giallo: da Nord a Sud i Comuni accendono i riflettori sui temi delle pari opportunità e del contrasto ad ogni forma di violenza e discriminazione
Promuovere la cultura del rispetto dei diritti e delle pari opportunità contro ogni forma di disparità e discriminazione rimarcando il protagonismo delle donne nella società: questo è il filo conduttore delle tante iniziative ed appuntamenti organizzati nei Comuni italiani. E anche quest’anno l’Anci ha invitato le amministrazioni locali a compiere un gesto simbolico per accendere i riflettori sui temi delle pari opportunità che riguardano la comunità intera illuminando con un fascio di luce gialla un monumento significativo della città come elemento visivo per dare risalto alle iniziative promosse.
Facendo un viaggio virtuale nei diversi Comuni, a Ferrara, ad esempio il fitto calendario di appuntamenti prevede il coinvolgimento attivo di tutti i soggetti del territorio: si va da workshop tematici ad incontri formativi con la cittadinanza sui temi della salute, prevenzione e pari opportunità fino a momenti di riflessione con gli studenti delle scuole del territorio.
Ad Ancona venerdì 8 marzo per gli studenti della scuola secondaria di primo grado si svolgerà la proiezione del film “C’è ancora domani” (2023) di Paola Cortellesi, mentre nel pomeriggio alle ore 17,30 presso la MOLE si terrà un incontro dal titolo “Donne e Finanza. L’educazione finanziaria è una difesa dalla violenza economica” a cura di AIEF- Associazione italiana educatori finanziari- e con il patrocinio del Comune- verranno affrontati gli argomenti “Sviluppare una cultura pratica di gestione del denaro” e “Condividere argomenti di pianificazione patrimoniale all’interno della propria famiglia”. A conclusione della giornata, dalle ore 19,00 in avanti si svolgerà il corteo contro la violenza di genere organizzato mensilmente dalla Associazione Terza Via.
Mentre a Firenze, la città assieme all’Università organizzano il convegno “8X8 – Donne, lavoro, cultura e istituzioni in 8 pillole cinematografiche”: l’appuntamento prevede una proiezione e un talk e potrà essere seguito anche in streaming su www.unifi.it.
Spostandoci a Genova tante le proposte in rassegna in occasione della Giornata internazionale: dallo spettacolo ad ingresso gratuito “8 Donne” con Daniela Nunez, Roberto Viotti & Friends che il Comune di Genova ha organizzato il 7 marzo alle 20.30 nell’Auditorium di Strada Nuova al convegno “Agenda 2030 – Parità di genere: possibilità o necessità? Focus sulla presenza e il ruolo delle donne nella Pa oggi e domani” di Anci Liguria che si svolgerà lo stesso giorno alle 14.30 nella sala Piccardo di Palazzo Ducale. E poi ancora spettacoli teatrali e di danza, confronti e focus sulla violenza di genere, mostre artistiche e presentazioni di libri.
A Trento, oltre ad illuminare di giallo il monumento “Fontana di Nettuno”, nella piazza Duomo, sono previsti diversi appuntamenti: Palazzo Geremia ospiterà lo spettacolo itinerante della compagnia Rifiuti Speciali “Follow the queens. Esplorazioni al femminile tra epoche e continenti” promosso dal comitato per le pari opportunità dell’ordine degli avvocati di Trento con il patrocinio del Comune di Trento. Lo spettacolo porta lo spettatore a viaggiare nel tempo alla scoperta di un universo femminile variegato e controverso. Quattro donne di epoche differenti sono le protagoniste: l’imperatrice Wu Zeitan, sanguinaria e potente; Nzinga di Ndongo e Matamba, regina illuminata e coraggiosa; Goliarda Sapienza, scrittrice e pensatrice anticonformista; Shirin Ebadi, attivista iraniana per i diritti delle donne e premio Nobel per la Pace
Mentre a Grosseto si affrontano i temi legati alle pari opportunità con lo spettacolo “Tre donne intorno al cor” che andrà in scena il 7 marzo alle 21 al Teatro degli Industri, in vista della Giornata internazionale della donna.“Si tratta di uno spettacolo realizzato con l’assessorato all’Istruzione e alle Pari opportunità guidato da Angela Amante – dichiarano gli organizzatori -. Un appuntamento singolare che presenta interrogativi e spunti di riflessione importanti e profondi sul ruolo della donna ieri e oggi, facendo luce su quanti pochi passi in avanti siano stati fatti dal Medioevo fino a qui “Punto di partenza è la ‘Lectura Dantis’.
Trieste illuminerà di viola la Fontana del Nettuno, in Piazza della Borsa, e oltre a prevedere eventi, mostre, e dibattiti ha organizzato anche un momento con le scuole secondarie di secondo grado del Comune con un focus su “Professioni al femminile. Le pari opportunità come opportunità per tutti” (calendario).
Anche nel Comune di Ravenna le iniziative in programma investono vari temi che vanno dalle riflessioni sugli stereotipi e i pregiudizi alle politiche di prevenzione medico-sanitaria ai ruoli rivestiti nel mondo imprenditoriale e produttivo fino agli ambiti culturali, educativi e politici oltre a focus su donne famose che si sono distinte in settori specifici come la poetessa Amalia Guglielminetti, la costumista ravennate Emma Calderini, l’infermiera britannica Florence Nightingale.
Molto fitta e ricca di eventi, dibattiti, mostre cinematografiche anche l’agenda del Comune di Torino che, anche quest’anno, assieme alle associazioni del territorio, organizza momenti di riflessione nel contrasto ad ogni forma di discriminazione.
Nel Comune di Romans d’Isonzo (Gorizia) l’8 marzo sarà dedicato, tra i diversi eventi in programma, alle donne friulane impegnate in diversi settori con la presentazione del libro di Erika Adami “Feminis, Furlanis, Fuartis” ma anche momenti formativi e di dibattito per parlare del contrasto ad ogni forma di violenza.
Mentre i Comuni del Medio Friuli, di cui Talmassons è capofila, organizzano spettacoli nei Comuni aderenti al “progetto AMBITO DONNA”: venerdì 8 marzo “Storie taciute” ore 20:30 presso il teatro comunale Benois -De Cecco di Codroipo; sabato 9 marzo “Il coraggio dell’amore” ore 20:45 presso l’Auditorium comunale di Lestizza e domenica 10 marzo “Danze in cerchio” ore 18:00 presso l’Auditorium Divisione Julia di Talmassons.
Il 19 marzo a Pordenone, Anci Friuli – Venezia Giulia organizza una giornata rivolata ad amministratori e funzionari degli Enti locali del FVG e rientra nel piano formativo progettato dal Tavolo regionale parità di genere dell’Anci FVG insieme alla Fondazione COMPA FVG.
L’area metropolitana di Bologna, con i suoi 55 Comuni, ha stilato un ricco calendario e una serie di appuntamenti (“La grande diseguaglianza: il lavoro”) promossi dal Piano per l’Uguaglianza della Città metropolitana di Bologna per riflettere anche sulla questione del lavoro e dell’occupazione femminile. A queste si aggiunge la sottoscrizione di un Protocollo di azioni volte alla promozione dell’autonomia lavorativa di donne vittime di violenza promosso da Città metropolitana e Comune di Bologna, Regione Emilia – Romagna e Arcidiocesi di Bologna – Fondazione San Petronio Onlus, con i sei centri antiviolenza presenti sul territorio metropolitano, Sindacati e Associazioni di categoria.
Reggio Emilia celebra la Giornata internazionale della donna con un programma di iniziative e appuntamenti che prevede spettacoli, incontri, proiezioni film ed itinerari culturali promossi dal Comune e da numerose associazioni e realtà del territorio per riflettere sui temi della parità di genere e dei diritti. La giornata dell’8 marzo sarà dedicata in particolare alle “Reggiane per esempio”, il premio nato per valorizzare i talenti e l’impegno femminile a livello locale, dedicato nell’edizione 2024 alle donne artiste per l’ambito delle arti: pittura, scultura, fotografia, video e multimediale, illustrazione e disegno, che “hanno saputo raccontare la contemporaneità ed essere espressione della comunità e del territorio, dando al contempo un contributo nella ridefinizione del ruolo artistico stesso da un punto di vista dell’impatto di genere” (programma completo).
Donne ai comandi dei carri dell’Esercito, dei mezzi navali della Marina Militare e della Guardia di Finanza, degli aerei dell’Aeronautica Militare e degli elicotteri della Polizia di Stato, delle moto dei Carabinieri e dei treni ad alta velocità di Italo. Saranno loro le protagoniste a Imola del panel “Dal mondo delle Forze Armate, Forze dell’Ordine e dalla realtà dei trasporti, le donne alla guida in Italia”, promosso da Città dei Motori, la rete Anci del Made in Italy motoristico che si tiene l’8 marzo alle 16, presso la Sala Museo dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari nell’ambito della seconda edizione di Wow Women Motor, l’evento organizzato dal Comune di Imola e dall’Autodromo.
Il Comune di Crotone, il 7 marzo presso la Casa della Cultura, ha organizzato invece un incontro con il gruppo di lettura della Biblioteca Comunale che si è confrontato con l’autrice del romanzo “Il prezzo della libertà” Marina Audia. Incontro che è stato occasione di dialogo e confronto sul tema della violenza di genere. Per celebrare la ricorrenza dell’8 marzo è stato pubblicato inoltre un episodio del podcast della biblioteca dedicato alla violenza di genere. Il podcast è stato realizzato nell’ambito delle “Frequenze scolastiche”, promosso dalla Biblioteca Lucifero, dalle classi terze dell’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII.
A Pavia per il 9 marzo è in agenda una iniziativa presso il Castello Visconteo per valorizzare alcune figure femminili storiche rilevanti in uno dei luoghi culturalmente più importanti della città. Mentre a Vicenza la fitta agenda “L‘Otto sempre” prevede mostre, incontri e workshop. A Viterbo i riflettori si accendono sul tema dell’indipendenza economica e dell’empowerment femminile con un appuntamento dal titolo: “La tutela dell’indipendenza economica delle donne come autodeterminazione”. Interverranno per i saluti istituzionali: la sindaca Chiara Frontini e l’assessore alle politiche sociali Patrizia Notaristefano a cui seguiranno le testimonianze di donne, originarie del territorio, che si sono affermate o che si stanno affermando lavorativamente a livello nazionale e internazionale. In particolare racconteranno la loro esperienza una giovanissima ingegnera di 29 anni che attualmente lavora a Bruxelles, l’imprenditrice della moda, nota a livello internazionale, Benedetta Bruzziche che dirige un brand di borse che porta il suo nome e delle giovani imprenditrici agricole e artigiane sempre del territorio.
Ma i Comuni illumineranno di giallo anche un monumento significativo del territorio aderendo all’iniziativa lanciata dall’Anci: come Venezia (che illuminerà i palazzi istituzionali di Ca’ Farsetti e di Ca’ Loredan oltre alla sede del Municipio di Mestre e alla Torre Civica nella notte dell’8 marzo) così come Chieti, Trento, Lecce, Savona, Arezzo, Agrigento, Messina, Fermo, Asti (illuminerà la statua di Vittorio Alfieri), Brescia (illuminerà Palazzo della Loggia), Catania (illuminerà il balcone principale Palazzo deli Elefanti), Crotone, L’Aquila (illuminerà la Fontana Luminosa), La Spezia (illuminerà il Palazzo civico), Pesaro (illuminerà con Via S. Francesco, via centrale della città. Inoltre la biosfera, simbolo di Pesaro Capitale della cultura, proietterà immagini di donne illustri e disegni di storie propriamente al femminile realizzati dal liceo artistico Mengaroni della città), Salerno (illuminerà il Palazzo di Città), Urbino (illuminerà la facciata del Collegio Raffaello di Urbino in Piazza della Repubblica), Viterbo (illuminerà Palazzo dei Papi), Caserta (illuminerà di giallo la Reggia di Caserta), Pavia (illuminerà Palazzo Mezzabarba, sede del Comune), Vicenza (illuminerà la Loggia del Capitaniato sede del Consiglio Comunale), Parma (illuminerà la fontana di strada Elevata), Lecco (illuminerà la facciata di Palazzo Bovara) e Verona (illuminerà Palazzo Barbieri).
La delegata dell’Anci Pari opportunità e sindaca di Termini Imerese, Maria Terranova, partecipa a “Verso i 10 anni di Stati Generali delle donne, 8 marzo 2024 Ottomarzotuttol’anno edizione 2024“, una giornata di confronto e di riflessione per cambiare la cultura verso la parità, in collegamento da Villa Gaia.
In occasione dell’8 marzo, infine, il Soroptimist International d’Italia e il Soroptimist International of Europe hanno programmato una serie di iniziative sul problema della discriminazione di genere. L’Unione Italiana intende portare all’attenzione dell’opinione pubblica la disuguaglianza di genere nel mondo dello sport attraverso una serie di iniziative come la pedalata non competitiva “Pedaliamo alla pari” coinvolgendo società sportive maschili e femminili affinché venga firmata la “Carta etica per lo sport femminile”.