Decaro: “Inaccettabile escludere intere regioni da risorse per rigenerazione urbana piccoli Comuni”

Il presidente dell'Anci: “Al nuovo governo e al parlamento chiederemo di intervenire per sanare questo vulnus e per reperire ulteriori risorse in favore di progetti che meritano di essere realizzati”
Leggi tutto

Pubblicato dal Mims il Rapporto investimenti e Riforme del PNRR per la portualità

Il Mims, il 18 ottobre u.s. ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il Rapporto “Investimenti e Riforme del PNRR per la Portualità”, che evidenzia che gli investimenti per lo sviluppo della portualità previsti dal Pnrr, dal Piano Nazionale Complementare (Pnc) e da risorse nazionali, ammontano a 9,2 miliardi di euro
Leggi tutto

Pubblicata la proposta di graduatoria sugli impianti per gestione dei rifiuti – Linea intervento C

Questa linea di intervento finanzia, con un importo complessivo di 450 milioni, l’ammodernamento e la realizzazione di nuovi impianti innovativi di trattamento/riciclaggio per lo smaltimento di materiali assorbenti ad uso personale (PAD), i fanghi di acque reflue, i rifiuti di pelletteria e i rifiuti tessili
Leggi tutto

A Cuneo settimo incontro della rete Urbact su cultura e ambiente. Da buone prassi a policy urbane

E’ stata la città di Cuneo ad ospitare il 20 e 21 ottobre il penultimo appuntamento della rete nazionale di Trasferimento Urbact centrata sulla connessione tra arte, cultura e sostenibilità ambientale per contrastare i cambiamenti climatici
Leggi tutto

Inclusione sociale, il Decreto direttoriale di riapertura termini dell’avviso pubblico 1/2022 PNRR

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha emanato il Decreto direttoriale con il quale è stata adottata una nuova riapertura dei termini dell'Avviso pubblico n. 1/2022 PNRR, che finanzia proposte di intervento per l’inclusione sociale di soggetti fragili e vulnerabili
Leggi tutto

Pubblicato il decreto Interno sui Comuni ammessi al finanziamento su rigenerazione urbana 2022

Il relativo avviso sul decreto è in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Nell’Allegato 1 al decreto sono riportate tutte le istanze trasmesse dai Comuni, entro il termine del 30 aprile 2022. Nell’Allegato 2 ammessi al finanziamento nei limiti delle risorse stanziate dalla normativa
Leggi tutto

I sindaci tra bilanci da chiudere e caro energia. Serve un tavolo permanente con il governo

Preoccupati, ma pronti a fare tutto il possibile per difendere le proprie comunità da un inverno che si profila pieno di insidie, tra bilanci da chiudere, caro bollette e progetti (e risorse) del Pnrr da portare a casa, i sindaci italiani hanno messo ordine alle priorità da consegnare al governo
Leggi tutto

Anci e Ancitel precisano: non esiste nessun rapporto societario con Ancitel Energia e Ambiente

Tale precisazione si rende necessaria poiché sussiste un concreto rischio di confusione tra le denominazioni, tale da ingenerare l'errato convincimento che l'operatore economico Ancitel Energia e Ambiente svolga la propria attività in forza ad un legame con l'Anci o con le entità del gruppo
Leggi tutto

Decaro: “Subito nuovo governo e interlocuzione con i Sindaci. No a stagione di tagli ai Comuni”

Per Decaro, fra i primi punti di dialogo con il nuovo governo dovrà essere la prosecuzione del lavoro fin qui svolto per l’attuazione del PNRR, “a cominciare dalla conferma per i prossimi anni del finanziamento del Fondo che integra le risorse del Piano per consentire ai Comuni di affrontare l’aumento dei costi delle materie prime”
Leggi tutto

In consultazione la proposta MIMS di Piano degli aeroporti: Invio osservazioni entro il 21 novembre

La bozza di Piano disegna il perimetro d’interesse dell’aviazione civile traguardando il 2035, in un percorso di riconciliazione del trasporto aereo con la tutela dell’ambiente, tanto da essere coerente e permeabile rispetto ai temi della sostenibilità ambientale, della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica, assi portanti del Pnrr
Leggi tutto