• Giugno 16, 2023
di Francesca Romagnoli

Storia in Comune

100° Arena Verona Opera Festival. Il sindaco Damiano Tommasi: “Il Festival deve essere di tutti”

Dal 16 giugno al 9 settembre 50 indimenticabili serate in meno di tre mesi di spettacolo
100° Arena Verona Opera Festival. Il sindaco Damiano Tommasi: “Il Festival deve essere di tutti”

Il 100° Arena Verona Opera Festival 2023: il 16 giugno per il centenario dell’Aeronautica, le Frecce Tricolori in volo sui cieli della città”.
Così il sindaco e presidente della Fondazione Arena, Damiano Tommasi che annuncia: “Verona è onorata e orgogliosa di dare avvio al centesimo Festival, punto di arrivo e celebrazione di ciò che l’anfiteatro è stato fino ad oggi e del suo sodalizio con il mondo della lirica. Ma noi vogliamo che sia anche un punto di partenza con l’impegno di rendere fruibile, e senza barriere, questo meraviglioso monumento, capace di dare infinite emozioni”.
L’Arena è il più grande teatro lirico all’aperto al mondo, simbolo della città, della nostra tradizione culturale, e tempio universale di emozioni e passione, musica, arte e opera lirica, motivo di orgoglio ed eccellenza della città e della nazione, monumento della storia e del Bel canto.
“Per me – precisa Tommasi – è particolarmente emozionante presentare questa edizione, speciale perché è anche la mia “prima” nel ruolo di sindaco. Ho molte aspettative, ci sono tante novità, alcune le abbiamo stimolate e promosse come amministrazione, di concerto con la Fondazione, e mi auguro che sia una stagione indimenticabile. Ringrazio tutte e tutti quelli che si sono messi in gioco in questa bella avventura.”
Dal 16 giugno al 9 settembre il cartellone di 50 indimenticabili serate in meno di tre mesi di spettacolo: si inizierà con l’Aida il capolavoro di Giuseppe Verdi, di cui si celebra il centenario, e l’opera italiana più conosciuta al mondo, quindi 8 titoli d’opera, 4 serate di gala e un concerto straordinario con orchestra e coro del Teatro alla Scala.
E il sindaco conclude: la trasmissione in mondovisione ci pone al centro dell’attenzione internazionale così come è sempre stata, ed è Verona”.

GUARDA LA GALLERY
(credits: Ennevi, Tabocchini Gironella)