- Ottobre 2, 2025
Sedi di concertazione
Zes Unica, Ok in Conferenza Unificata per Marche e Umbria. Silvetti: “Sarà motore di crescita”
Il vicepresidente vicario Anci: "Siamo pronti a lavorare all’aggiornamento del Piano strategico della ZES unica e all’applicazione di misure di semplificazione amministrativa e di agevolazione per l’effettuazione degli interventi nel territorio delle due regioni non appena il Parlamento approverà la proposta di legge"
“Esprimo grande soddisfazione per il parere favorevole espresso oggi in Conferenza unificata sullo schema di disegno di legge per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche ed Umbria”, dichiara Daniele Silvetti, vice presidente vicario Anci e sindaco di Ancona. “Questo provvedimento è strategico per lo sviluppo dei nostri territori in quanto prevede l’estensione anche all’intero territorio di Marche ed Umbria della Zona economica speciale (ZES) unica per il Mezzogiorno. “L’estensione della ZES unica, che precedentemente includeva i territori delle regioni meno sviluppate e il solo Abruzzo tra quelle in transizione, rappresenterà un potente motore di crescita, sviluppo e l’attrattività dell’Italia centrale.
“Si applicheranno così anche ad Umbria e Marche le agevolazioni già previste per le attività produttive, non solo semplificazioni di tipo procedimentale (riduzione dei termini e rilascio di un’autorizzazione unica per i grandi investimenti), ma anche la possibilità per le imprese di fruire di un credito di imposta per l’effettuazione di nuovi investimenti.
“Siamo pronti a lavorare all’aggiornamento del Piano strategico della ZES unica e all’applicazione di misure di semplificazione amministrativa e di agevolazione per l’effettuazione degli interventi nel territorio delle due regioni non appena il Parlamento approverà la proposta di legge. Questa misura completa il percorso avviato lo scorso mese di aprile – conclude Silvetti – con la previsione dell’istituzione di Zone logistiche semplificate (ZLS) anche nelle regioni Marche e Umbria, creando un quadro normativo e fiscale più snello e vantaggioso per gli investitori”.