- Maggio 27, 2023
Storie in Comune
XXII Marcia a Barbiana. Carlà Campa (sindaco Vicchio): “Per mantenere vivi gli insegnamenti”
Sarà il Presidente Mattarella ad aprire il Centenario di Don Milani
“28 ottobre 1967: a pochi mesi dalla morte di Don Lorenzo Milani, la condanna resta un’ingiustizia da cancellare”. Parole del sindaco di Vicchio, Filippo Carlà Campa che aggiunge “lo Stato è in debito con il priore, non solo dobbiamo esprimergli gratitudine, ma anche restituirgli piena dignità”. Quella di Don Milani è “un’esperienza educativa che segnò i tempi e cambiò la società”.
Alla Marcia di Barbiana, in programma oggi, 27 maggio 2023, anno del centenario della nascita del sacerdote, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella parteciperà alla cerimonia celebrativa, “in questa edizione – precisa il sindaco – la sua presenza assume un significato ancora più alto”.
I care di Don Milani, diventato il motto di Barbiana, ho a cuore, mi importa, era una frase scritta su un cartello all’ingresso della scuola dei suoi ragazzi, ispirata “all’uguaglianza delle opportunità, lotta alle ingiustizie e ad ogni forma di esclusione, diffusione della conoscenza e della cultura, all’impegno civile individuale”.
Questo il brano tratto dalla Lettera ai cappellani militari di Don Milani Se voi avete il diritto di dividere il mondo in italiani e stranieri, io non ho Patria e reclamo il diritto di dividere il mondo in diseredati e oppressi da un lato, privilegiati e oppressori dall’altro. Gli uni sono la mia Patria, gli altri i miei stranieri.
“Una Marcia che celebriamo ogni anno affinché rimanga saldo il messaggio dell’esperienza educativa che il sacerdote promosse insieme ai figli di contadini e operai. Un appuntamento importante – spiega il primo cittadino – per mantenere vivi nei nostri cuori gli insegnamenti del priore, eredità, la sua, che possiamo onorare degnamente soltanto mettendola in pratica, ogni giorno”.