- Gennaio 28, 2015
Comunicati Stampa Anci
Welfare – Fassino: “Protocollo con Ministero e Terzo settore, elevato valore morale e attuazione principi costituzionali”
‘’Diamo oggi il via ad un’iniziativa che riguarda quei cittadini che ricevono un c...‘’Diamo oggi il via ad un’iniziativa che riguarda quei cittadini che ricevono un contributo dalla comunita’ e lo restituiscono con il proprio impegno, nell’ambito di progetti promossi dai Comuni. Vogliamo dare attuazione ad un principio di sussidiarieta’ circolare e utilizzare al meglio la professionalita’ di chi usufruisce di un sostegno al reddito, spesso per mancanza di occupazione, invitandolo a ricambiare la comunita’ con il volontariato. Vogliamo rinsaldare e potenziare il rapporto consolidato tra Comuni e Associazioni del terzo settore. E’ per questo motivo che l’ANCI ha accolto senza alcuna riserva l’invito del Ministro del Lavoro a firmare un protocollo che ci impegni tutti in questa direzione ed ha lavorato in questi mesi per dare applicazione alla norma’’. Cosi’ il presidente dell’ANCI, Piero Fassino, spiega il significato dell’accordo sottoscritto oggi con il ministro Giuliano Poletti e dal portavoce del Forum del Terzo settore Pietro Barbieri.
Il Protocollo impegna i firmatari a promuovere la diffusione e l’attuazione di iniziative sperimentali finalizzate al coinvolgimento di persone beneficiarie di strumenti di sostegno al reddito in attivita’ di volontariato a fini di utilita’ sociale in favore dei Comuni.
‘’Questa iniziativa – spiega Fassino – ha in primo luogo un grande valore morale, perche’ in modo assolutamente volontario consentira’ a chi fruisce di un sostegno al reddito di restituire alla collettivita’ il proprio impegno, il proprio tempo, la propria professionalita’. Ma ha anche un valore concreto, perche’ rappresenta un’opportunita’ per tutti i soggetti coinvolti. Chi offre il proprio servizio potra’ moltiplicare le proprie possibilita’ di nuovi sbocchi lavorativi; i Comuni potranno aumentare l’offerta di servizi ai cittadini, il Terzo settore avra’ un’ulteriore possibilita’ di consolidare i rapporti con i Comuni ed espandere il proprio raggio d’azione. Sara’ insomma – conclude Fassino – un beneficio per tutti, ed e’ per questo motivo che l’ANCI ha gia’ iniziato a promuovere questo accordo presso i propri Comuni associati. A questo punto lavoriamo a rendere concrete queste misure nel piu’ breve tempo possibile, perche’ siamo convinti che questa iniziativa sara’ fortemente apprezzata dai cittadini’’.