- Marzo 15, 2013
Famiglia, infanzia e adolescenza
Welfare – Bonus per l’acquisto di servizi per l’infanzia a favore delle madri lavoratrici
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero 37 del 13 febbraio 2013 il decreto del Ministro del lavor...Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero 37 del 13 febbraio 2013 il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 22 dicembre 2012 recante l’introduzione, in via sperimentale per gli anni 2013-2015, del congedo obbligatorio e del congedo facoltativo del padre, nonché di forme di contributi economici alla madre per favorire il rientro nel mondo del lavoro al termine del congedo.
Gli articoli 1, 2 e 3 del decreto individuano: l’ambito di applicazione del congedo obbligatorio e di quello facoltativo del padre (introdotti dalla legge 92/2012 di riforma del mercato del lavoro), fruibili dal padre lavoratore dipendente entro il quinto mese di vita del figlio; il connesso trattamento economico, normativo e previdenziale; le modalità di fruizione dei congedi stessi.
Gli articoli da 4 a 7 istituiscono il contributo per l’acquisto di servizi di baby-sitting o per l’accesso alla rete pubblica ed ai servizi privati accreditati per l’infanzia, ne definiscono la misura (300 euro mensili per un massimo di sei mesi), le modalità di ammissione (sulla base di una graduatoria nazionale che terrà conto dell’ISEE), nonché le esclusioni/limitazioni.
Le risorse disponibili ammontano ad un massimo di 20 milioni di euro annui per ciascuno degli anni 2013, 2014 e 2015, risorse a carico del Fondo per il finanziamento di interventi a favore dell’incremento dell’occupazione giovanile e delle donne, in capo al Ministero del lavoro e delle politiche sociali. (lb)